Affari Militari

La Russia si addestra per la guerra sottomarina in Artico

Nuove esercitazioni per la Flotta del Nord nel Mare di Barents con il sottomarino Gepard.

La Flotta del Nord si addestra sott’acqua

È dello scorso 17 Giugno la notizia, riportata dall’agenzia russa TASS, secondo cui l’incrociatore subacqueo a propulsione nucleare Gepard avrebbe colpito con successo un’unità nemica fittizia durante un’esercitazione. La Flotta del Nord, infatti, sta portando avanti una serie di interventi di addestramento proprio sulla guerra sottomarina nel Mare di Barents.

“The firing was conducted by a practice munition from the submerged position against a submarine of the same type. The combat exercise was fulfilled successfully”, afferma una nota dell’ufficio stampa della Flotta del Nord.

Il progetto 971 “Shchuka-B” [nome in codice NATO: Akula] è una classe di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare entrata in servizio negli anni Ottanta, dopo un periodo di sviluppo iniziato addirittura nel 1976. I “Classe Akula” sono unità ideate per attaccare battelli e scafi nemici sia in superficie sia in modalità sottomarina, ma sono capaci anche di prendere di mira installazioni a terra.

Sviluppati in più serie, l’ultima in ordine cronologico è l’Akula III (in cirillicoПроект 971M Щу́ка-Б) di cui il Gepard è l’unico esemplare completato, entrato in servizio nel 2001. Il Gepard è più lungo e ha un dislocamento maggiore rispetto agli altri sottomarini delle classi Akula e Akula-II. Un singolo reattore ad acqua pressurizzata fornisce energia sufficiente per accelerare il sottomarino fino a 28-35 nodi in immersione. Oltre ai siluri, il sottomarino trasporta missili da crociera.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Una nuova sorgente di metano scoperta nello Stretto di Fram

Il “Frigg Vent Field”, individuato a 2.700 metri di profondità, potrebbe rivelare nuovi meccanismi di…

1 giorno fa

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

4 giorni fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

5 giorni fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

6 giorni fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

1 settimana fa

Antartide, una nuova spedizione italiana

Una nuova missione scientifica porta ricercatori e tecnici italiani a operare nelle basi Mario Zucchelli…

1 settimana fa