Nuove esercitazioni per la Flotta del Nord nel Mare di Barents con il sottomarino Gepard.
È dello scorso 17 Giugno la notizia, riportata dall’agenzia russa TASS, secondo cui l’incrociatore subacqueo a propulsione nucleare Gepard avrebbe colpito con successo un’unità nemica fittizia durante un’esercitazione. La Flotta del Nord, infatti, sta portando avanti una serie di interventi di addestramento proprio sulla guerra sottomarina nel Mare di Barents.
“The firing was conducted by a practice munition from the submerged position against a submarine of the same type. The combat exercise was fulfilled successfully”, afferma una nota dell’ufficio stampa della Flotta del Nord.
Il progetto 971 “Shchuka-B” [nome in codice NATO: Akula] è una classe di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare entrata in servizio negli anni Ottanta, dopo un periodo di sviluppo iniziato addirittura nel 1976. I “Classe Akula” sono unità ideate per attaccare battelli e scafi nemici sia in superficie sia in modalità sottomarina, ma sono capaci anche di prendere di mira installazioni a terra.
Sviluppati in più serie, l’ultima in ordine cronologico è l’Akula III (in cirillico: Проект 971M Щу́ка-Б) di cui il Gepard è l’unico esemplare completato, entrato in servizio nel 2001. Il Gepard è più lungo e ha un dislocamento maggiore rispetto agli altri sottomarini delle classi Akula e Akula-II. Un singolo reattore ad acqua pressurizzata fornisce energia sufficiente per accelerare il sottomarino fino a 28-35 nodi in immersione. Oltre ai siluri, il sottomarino trasporta missili da crociera.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Una nuova rompighiaccio entra in servizio, mentre Mosca punta a rendere la Northern Sea Route…
Durante la missione High North25 , il ritmo della ricerca non si ferma: campionamenti, sedimenti…
Dopo mesi di dichiarazioni altalenanti e mosse contraddittorie, Trump e Putin si incontreranno nell’artica Alaska.…
Tra onde e vento "al giardinetto", la missione scientifica della Marina Militare "High North25" non…
La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…
Dall’esperienza norvegese di mediazione all’idea di un “Artico Nostrum”, il dialogo con Marcela Douglas Aranibar…