Categorie: Stati Uniti

Ecco la Rompighiaccio USA per la U.S. Coast Guard

La Guardia Costiera degli Stati Uniti ha stipulato un contratto con VT Halter Marine Inc. per progettare e costruire il primo rompighiaccio USA negli ultimi decenni. La società con sede in Mississipi ha vinto una commessa da 745,9 milioni di dollari per la progettazione e la costruzione delle nuove imbarcazioni.

Il contratto, infatti, vede specificare una prima imbarcazione entro breve, e altri due navi rompighiaccio in futuro, con un costo ulteriore di 1,9 miliardi di dollari. La costruzione della nuova rompighiaccio inizierà nel 2021, e la consegna è prevista per il 2024. Le tre unità per la U.S. Coast Guard dovrebbero essere attive contemporaneamente non oltre il 2027.

 

Quanti sono attualmente le rompighiaccio USA?

Ad oggi, gli Stati Uniti possono vantare solo due unità di questa classe in attività, mentre la Russia ne possiede più di 40, di cui alcuni a propulsione nucleare. Il rompighiaccio Healy, commissionato nel 1999, viene utilizzato principalmente per la ricerca scientifica, mentre il Polar Star è entrato in attività a fine anni Settanta, ed è stato revisionato nel 2012.

La U.S. Coast Guard ha richiesto più volte al Congresso degli Stati Uniti fondi di questo tipo per implementare le proprie capacità di proiezione nell’Artico, e sembra che finalmente la decisione sia stata presa. L’ammiraglio Karl L. Schultz, comandante della Guardia Costiera, ha sottolineato le preoccupazioni per la sicurezza come fattore trainante per la costruzione di più rompighiaccio.

“Sullo sfondo della grande competizione di potere, il Polar Security Cutter – il programma federale di sostituzione e ampliamento delle capacità marittime nella regione ndr – è la chiave per la presenza della nostra nazione nelle regioni polari”, ha affermato in una nota Schultz. Lo stesso Comandante ha ribadito come il numero minimo per assicurare le operazioni di S&R e pattugliamento, oltre che di supporto alla ricerca scientifica, sarebbe di sei rompighiaccio operativi.

 

Maggiori investimenti su strutture e personale

L’Arctic Strategic Outlook della Guardia Costiera, pubblicato la scorsa settimana, richiede anche maggiori investimenti per le strutture e il personale, alla luce del cambiamento in atto. «Lavorando con i nostri partner industriali, il team ha identificato circa 300 milioni di dollari di risparmio e ha accelerato il programma di consegna di quasi tre anni», ha affermato James Geurts, Assistant Secretary della Marina statunitense per Ricerca, Sviluppo e Acquisizione, facendo riferimento alla cooperazione tra Marina e Guardia Costiera per questo progetto.

Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La Groenlandia rivendica la sua voce sul futuro dell’Artico

Nuuk trasforma la propria vulnerabilità climatica e la cultura Inuit in strumenti di diplomazia, rivendicando…

1 giorno fa

Grind, un mare di sangue alle Isole Faroe

Ogni anno centinaia di cetacei vengono uccisi sulle spiagge faroesi in nome del grind, un…

2 giorni fa

Osservatorio Artico all’Arctic Circle Assembly 2025

Osservatorio Artico partecipa all’Arctic Circle Assembly 2025 di Reykjavík con un panel dedicato al ruolo…

3 giorni fa

High North25, il ritorno a casa

Pubblichiamo l'ultimo articolo del diario di bordo di Marco Volpe da bordo di nave Alliance…

4 giorni fa

Rompighiaccio, Washington si affida a Helsinki

Con un accordo da 6,1 miliardi di dollari per undici rompighiaccio, gli Stati Uniti affidano…

5 giorni fa

Oslo contro Mosca, cresce la tensione ma il dialogo resta aperto

Dopo le recenti accuse di altri paesi membri della NATO, anche la Norvegia denuncia una…

1 settimana fa