La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana.
Lo scorso venerdì, 9 maggio, si sono celebrati i 75 anni della Dichiarazione di Schuman, pietra miliare per la nascita dell’Unione Europea come la conosciamo oggi. Questa celebrazione ha una rilevanza particolarmente pregnante in un momento storico così complesso per l’Unione Europea (e per il resto del mondo) che nemmeno il termine “policrisi” sembra poter carpire.
Il 9 maggio 1950, l’allora Ministro per gli Affari Esteri francese, Robert Schuman, tedesco di nascita e attivo nella resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale, annunciò la creazione di una Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA). Questa dichiarazione sarebbe stata poi concretizzata dal Trattato firmato a Parigi nel 1951 e ratificato dai Sei Fondatori (Belgio, Repubblica Federale Tedesca, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) con cui furono creati gli embrioni delle istituzioni UE odierne.
Annalisa Gozzi
Un finanziamento diretto della Bei assicurerà investimenti strategici nelle infrastrutture energetiche di Reykjavík. Energia e…
Il “Frigg Vent Field”, individuato a 2.700 metri di profondità, potrebbe rivelare nuovi meccanismi di…
Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…
Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…
Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…
Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…