Europa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana. 

Appuntamenti da tenere d’occhio:

  • 13 maggio: Dibattito sul traffico illegale di rifiuti e applicazione legislativa organizzato dalla Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) del Parlamento europeo. Il dibattito sarà avviato con confronto tra rappresentanti delle agenzie EU per la cooperazione giuridica e di polizia, Eurojust ed Europol, seguito da un panel in cui MEPs, rappresentanti del governo polacco e del World Wide Fund for Nature (WWF) presenteranno lo stato attuale del traffico illegale di rifiuti e discuteranno della necessità di un approccio coordinato e rafforzato da parte dell’UE. Si potrà seguire il dibattito online.
  • 14-15 maggio: A São Miguel (Isole Azzorre, Portogallo) si terrà il Forum sull’Energia Pulita per le isole UE 2025, un evento che riunisce leader politici dei territori insulari dell’UE, esperti del mondo energetico e vari portatori di interessi per discutere i progressi raggiunti e la strada che resta da fare per una piena transizione energetica delle isole europee. L’evento esplorerà gli strumenti legislativi, ed economici disponibili per la realizzazione di progetti finalizzati a un futuro 100% rinnovabile. Alcune sessioni del forum saranno accessibili in livestream.
  • 16 maggio: Sesta riunione della Comunità Politica Europea a Tirana (Albania), piattaforma istituita nel 2022 per ospitare per discussioni politiche e strategiche sul futuro dell’Europa. Sotto il tema “Una nuova Europea in un nuovo mondo: unità – cooperazione – azione congiunta”, leader da tutto il continente discuteranno di sicurezza geopolitica ed economica, resilienza democratica, mobilità e il ruolo delle giovani generazioni.

Parliamo di numeri: 75 anni

Lo scorso venerdì, 9 maggio, si sono celebrati i 75 anni della Dichiarazione di Schuman, pietra miliare per la nascita dell’Unione Europea come la conosciamo oggi. Questa celebrazione ha una rilevanza particolarmente pregnante in un momento storico così complesso per l’Unione Europea (e per il resto del mondo) che nemmeno il termine “policrisi” sembra poter carpire. 

Monumento in ricordo della dichiarazione di Schuman in Lussemburgo. (foto: flickr.com/borkurdotnet)

Il 9 maggio 1950, l’allora Ministro per gli Affari Esteri francese, Robert Schuman, tedesco di nascita e attivo nella resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale, annunciò la creazione di una Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA). Questa dichiarazione sarebbe stata poi concretizzata dal Trattato firmato a Parigi nel 1951 e ratificato dai Sei Fondatori (Belgio, Repubblica Federale Tedesca, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) con cui furono creati gli embrioni delle istituzioni UE odierne.

Annalisa Gozzi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Annalisa Gozzi

Sono una studentessa del Master in Environmental Policy all’Università Sciences Po di Parigi. Sono appassionata di comunicazione e cerco di rendere il tema del cambiamento climatico accessibile nella sua complessità.

Articoli Recenti

Chi abita le Svalbard

Le isole Svalbard ospitano una biodiversità sorprendente in uno degli ambienti più estremi del pianeta,…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles. Habemus papam, ma avremo anche la transizione energetica?

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

2 giorni fa

Osservando il Sole. Italia e Norvegia firmano un nuovo memorandum

Firmato a Oslo un nuovo Memorandum fra Italia e Norvegia per il progetto SOLARIS. I…

4 giorni fa

Real Ice e l’intervento climatico, Ceccolini: “La tecnologia è una soluzione in più per la decarbonizzazione”

Real Ice e l’intervento climatico, Ceccolini: “Necessario il supporto della tecnologia per tenere le temperature…

1 settimana fa

Italia e Norvegia rafforzano la cooperazione spaziale e industriale nell’Artico

La visita del Ministro Urso in Norvegia segna un passo decisivo verso un'alleanza strategica tra…

1 settimana fa

L’Artico fra scienza e arte di Roberto Ghezzi

L’artista italiano Roberto Ghezzi espone all’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen: un dialogo tra scienza,…

1 settimana fa