La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana.
Lo scorso venerdì, 9 maggio, si sono celebrati i 75 anni della Dichiarazione di Schuman, pietra miliare per la nascita dell’Unione Europea come la conosciamo oggi. Questa celebrazione ha una rilevanza particolarmente pregnante in un momento storico così complesso per l’Unione Europea (e per il resto del mondo) che nemmeno il termine “policrisi” sembra poter carpire.
Il 9 maggio 1950, l’allora Ministro per gli Affari Esteri francese, Robert Schuman, tedesco di nascita e attivo nella resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale, annunciò la creazione di una Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA). Questa dichiarazione sarebbe stata poi concretizzata dal Trattato firmato a Parigi nel 1951 e ratificato dai Sei Fondatori (Belgio, Repubblica Federale Tedesca, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) con cui furono creati gli embrioni delle istituzioni UE odierne.
Annalisa Gozzi
Le isole Svalbard ospitano una biodiversità sorprendente in uno degli ambienti più estremi del pianeta,…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…
Firmato a Oslo un nuovo Memorandum fra Italia e Norvegia per il progetto SOLARIS. I…
Real Ice e l’intervento climatico, Ceccolini: “Necessario il supporto della tecnologia per tenere le temperature…
La visita del Ministro Urso in Norvegia segna un passo decisivo verso un'alleanza strategica tra…
L’artista italiano Roberto Ghezzi espone all’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen: un dialogo tra scienza,…