La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana.
Lo scorso venerdì, 9 maggio, si sono celebrati i 75 anni della Dichiarazione di Schuman, pietra miliare per la nascita dell’Unione Europea come la conosciamo oggi. Questa celebrazione ha una rilevanza particolarmente pregnante in un momento storico così complesso per l’Unione Europea (e per il resto del mondo) che nemmeno il termine “policrisi” sembra poter carpire.
Il 9 maggio 1950, l’allora Ministro per gli Affari Esteri francese, Robert Schuman, tedesco di nascita e attivo nella resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale, annunciò la creazione di una Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA). Questa dichiarazione sarebbe stata poi concretizzata dal Trattato firmato a Parigi nel 1951 e ratificato dai Sei Fondatori (Belgio, Repubblica Federale Tedesca, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) con cui furono creati gli embrioni delle istituzioni UE odierne.
Annalisa Gozzi
Ancora una tappa del viaggio avventura organizzato dal nostro partner FRAMTours a bordo del veliero…
Il cambiamento climatico sta impattando sempre di più il modo di immaginare e programmare la…
Un altro capitolo del diario di bordo di Enrico Peschiera, che ha intrapreso un viaggio-avventura…
Una storia lontana e poco conosciuta in Italia, che racconta quanto la rotta marittima polare…
Dopo il successo dello scorso anno, Ramòn Larramendi porta in Groenlandia un nuovo progetto di…
Un workshop di confronto organizzato dall'Istituto Affari Internazionali è l'occasione per fare il punto sulla…