Europa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana e uno sguardo al cielo

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana. 

Appuntamenti da tenere d’occhio:

  • 29 aprile: Cerimonia di inaugurazione del mese europeo per la diversità a Bruxelles. L’evento sarà anche l’occasione per annunciare i vincitori della quarta edizione del premio “European Capitals of Inclusion and Diversity”.
  • 29 aprile: Webinar sulle buone pratiche e gli strumenti per incentivare la partecipazione dei cittadini nell’azione climatica sub-nazionale. L’evento è organizzato dalla Coalizione dei Sindaci europei in collaborazione con la rete del Patto Europeo per il Clima, il Comitato delle Regioni, e la Missione per l’Adattamento al Cambiamento Climatico.
  • 29-30 aprile: Sessione plenaria del Comitato Economico Sociale Europeo. I punti all’ordine del giorno includono la revisione di metà mandato delle politiche di coesione, presieduta dal vice-presidente esecutivo della Commissione Raffaele Fitto, la politica estera nel nuovo contesto geopolitico, digitalizzazione e democrazia, e gli imminenti preparativi per il prossimo quadro finanziario pluriennale. È possibile seguire la sessione in webstreaming.

Parliamo di numeri: fino a 1,2 milioni

Probabilmente gli 11 minuti della spedizione di Blue Origin a bordo del razzo New Shepard non sono bastati a Katy Perry e alle sue compagne per rendersene conto, ma abbiamo un problema crescente di rifiuti nell’orbita terrestre. È quanto evidenziato anche quest’anno dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel suo Space Environment Report

I detriti spaziali si formano spesso come risultato della frammentazione di satelliti che restano in orbita anche dopo aver espletato le loro funzioni. Queste carcasse spaziali aumentano l’affollamento dell’orbita terrestre, già satura di missioni nazionali e internazionali e sempre più satelliti commerciali, accrescendo il rischio di collisione

Fonte: ESA Space Environment 2025, figure 1: Numero di oggetti monitorati nell’orbita terrestre nel tempo.
Spiegazione degli acronimi

L’ESA sottolinea che anche se non ci fossero nuovi lanci (e ce ne saranno), il numero di detriti continuerebbe a crescere perché gli eventi di frammentazione ne creano più velocemente di quanto questi riescano a uscire dall’orbita e rientrare in atmosfera. Nonostante si registri un miglioramento dell’adesione agli standard di mitigazione della produzione di detriti anche nel settore commerciale, sono necessarie dunque attività di rimozione. 

Un ennesimo caso in cui sebbene l’impatto delle attività umane non sia facilmente visibile il problema rimane. Prima o poi la montagnetta sotto il tappeto ci farà inciampare.

Annalisa Gozzi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Annalisa Gozzi

Sono una studentessa del Master in Environmental Policy all’Università Sciences Po di Parigi. Sono appassionata di comunicazione e cerco di rendere il tema del cambiamento climatico accessibile nella sua complessità.

Articoli Recenti

100 milioni di euro per l’energia dell’Islanda

Un finanziamento diretto della Bei assicurerà investimenti strategici nelle infrastrutture energetiche di Reykjavík. Energia e…

1 giorno fa

Una nuova sorgente di metano scoperta nello Stretto di Fram

Il “Frigg Vent Field”, individuato a 2.700 metri di profondità, potrebbe rivelare nuovi meccanismi di…

3 giorni fa

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

6 giorni fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

1 settimana fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

1 settimana fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

1 settimana fa