Energia

La nave cisterna danese che trasporterà anidride carbonica

La CO2 catturata dovrebbe essere immagazzinata in giacimenti petroliferi offshore e potenzialmente utilizzata per la produzione di combustibili “blu”.

Dall’aria al sottosuolo

La società danese di architettura navale Knud E. Hansen ha sviluppato una nuova nave cisterna, progettata specificamente per il trasporto di anidride carbonica (CO2).

Il ruolo della cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) continua a crescere, soprattutto in Europa, come soluzione necessaria per raggiungere gli impegni sulla CO2 dell’accordo di Parigi.

La CO2 catturata dovrebbe essere immagazzinata in giacimenti petroliferi offshore e potenzialmente utilizzata per la produzione di combustibili “blu”, come metanolo e ammoniaca, sui quali lo shipping conta molto.

Tecnologia per l’ambiente

Si prevede che il trasporto di CO2 via nave dai luoghi catturati alle aree di stoccaggio offshore, così come i terminali a terra, diventeranno un’industria di primo piano che richiederà un nuovo tipo di nave.

Secondo Knud E. Hansen, il nuovo design della cisterna sarà caratterizzato da una gamma di tecnologie all’avanguardia ed elementi di design adattati ai requisiti unici del trasporto di CO2. La nave utilizzerà serbatoi per lo stoccaggio e attrezzature di trasferimento per lo scarico e riscaldamento opzionale di CO2.

Articolo pubblicato su ShipMag / in partnership con Osservatorio Artico.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Una nuova sorgente di metano scoperta nello Stretto di Fram

Il “Frigg Vent Field”, individuato a 2.700 metri di profondità, potrebbe rivelare nuovi meccanismi di…

22 ore fa

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

4 giorni fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

5 giorni fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

6 giorni fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

1 settimana fa

Antartide, una nuova spedizione italiana

Una nuova missione scientifica porta ricercatori e tecnici italiani a operare nelle basi Mario Zucchelli…

1 settimana fa