Ambiente Artico

Missione compiuta per PolarQuest 2021

Il 20 agosto il team Polarquest 2021 ha attraccato a Longyearbyen, dopo aver completato con successo una spedizione scientifica di 20 giorni intorno all’arcipelago registrando 1300 miglia nautiche.

Il successo di Best Explorer

La spedizione Polarquest2021: Save the Arctic White è partita il 31 luglio 2021 a bordo del cutter in acciaio “Best Explorer”. L’equipaggio della nave, composto da un team eterogeneo di ricercatori, comunicatori scientifici e marinai, ha svolto preziose indagini scientifiche sull’ambiente artico e sull’impatto delle attività umane sui suoi fragili ecosistemi.

Massive driftwood found along the beaches of Sallyhamna, northern Svalbard.

La spedizione ha attraversato l’80° parallelo Nord, in acque inesplorate a Nord-Est dell’arcipelago delle Svalbard. Il team ha effettuato la prima mappatura aerea e marittima, a testimonianza dello stato dell’ambiente artico nelle regioni più settentrionali dell’arcipelago norvegese.

A Lilliehöökfjord, PolarQuest 2021 ha campionato il DNA ambientale (e-DNA) per misurare l’impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità. I campioni saranno successivamente analizzati presso l’ETH di Zurigo. In ogni stazione lungo il percorso sono stati prelevati gas serra dall’acqua di mare e dall’atmosfera.

Tecnologia e campionamenti

Sono stati schierati droni per eseguire una mappatura altamente dettagliata in cinque località nel nord-ovest e nel nord-est delle Svalbard, e l’elaborazione e l’analisi dei dati saranno ora svolte dal Laboratorio Geografico dell’Università Europea di Roma (GREAL).

Il team ha anche studiato due tipi chiave di inquinamento nell’Artico, ovvero legni e plastica. Lo studio, sostenuto da ISMAR-CNR della Spezia, ha visto il recupero di campioni di legni e macroplastiche raccolti sulle spiagge di Hansøya e Lågøya, al fine di studiare i tempi e, se possibile, i percorsi di deriva dei legni e le dinamiche di accumulo della plastica negli stessi punti.

Lo studio sarà integrato dalla mappatura aerea effettuata sulle stesse aree dal progetto Drone Mapping. Gli studi su questi dati si aggiungeranno alle informazioni raccolte sullo stato della biodiversità nell’area, aggiungendo al contempo il quadro generale dell’inquinamento da plastica nell’Artico.

La spedizione

La spedizione Polarquest 2021 si è svolta a bordo di Best Explorer, una barca a vela da record. Best Explorer è stata la seconda imbarcazione a circumnavigare l’Artico in senso orario, e la prima barca a vela italiana a solcare il passaggio a nord-ovest e nord-est.

Per la spedizione del 2021, l’associazione Polarquest ha collaborato con BlanX come parte della sua campagna Save the Arctic White. Osservatorio Artico supporta la spedizione di Best Explorer come Media Partner.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

2 giorni fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

3 giorni fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

4 giorni fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

5 giorni fa

Antartide, una nuova spedizione italiana

Una nuova missione scientifica porta ricercatori e tecnici italiani a operare nelle basi Mario Zucchelli…

5 giorni fa

“Fronte Artico”, il CASD testa un wargame sul Grande Nord

Un wargame realizzato dal Centro Alti Studi Difesa porta gli studenti a confrontarsi sulle nuove…

1 settimana fa