Italia

Marina Militare italiana ed ENEA ancora insieme per la ricerca polare

Rinnovato mercoledì 23 novembre il memorandum di collaborazione tra le due istituzioni, con l’obiettivo di continuare a valorizzare le attività di ricerca congiunte anche in Artico.

Al servizio della ricerca

Il protocollo è stato firmato lo scorso mercoledì 23 novembre dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, e dal Presidente di ENEA Gilberto Dialuce. Obiettivo congiunto è quello di proseguire con le attività di ricerca scientifica sia nei mari italiani, sia in aree remote, come Artide e Antartide.

Nelle diverse attività di ricerca, ENEA collaborerà con risorse specialistiche della Marina Militare, quali il Comando Raggruppamento Subacquei e Incursori (COMSUBIN), il Centro di Supporto e Sperimentazioni Navale (CSSN) e l’Istituto Idrografico della Marina.

In particolare, grazie alla partnership tra ENEA e Istituto Idrografico, proseguiranno l’aggiornamento del portafoglio cartografico dell’area del Mare di Ross in Antartide e le ricerche nel settore della geologia marina e della sedimentologia. Inoltre, continuerà ad essere sviluppata la strumentazione per le misurazioni oceanografiche e le attività del programma di ricerca pluriennale High North, condotto in Artico attraverso il supporto di Nave Alliance.

“Questo accordo è strategico per il Paese e incontra la mia piena soddisfazione, in quanto permetterà di continuare a sfruttare appieno le eccellenze delle rispettive organizzazioni nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica, con particolare riguardo al dominio subacqueo”, ha sottolineato il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Credendino.

“Il rinnovo di questo accordo con la Marina Militare è un evento di particolare rilievo in quanto rende possibile proseguire e rafforzare una collaborazione che in questi anni si è rivelata molto proficua per i risultati raggiunti al servizio del Paese sia in Artide che in Antartide”, ha affermato il Presidente Dialuce. “Desidero ringraziare l’ammiraglio Credendino – ha aggiunto – perché grazie all’impegno congiunto delle professionalità della Marina Militare e dell’ENEA potranno proseguire attività di ricerca di grande importanza nei settori della tutela dell’ambiente, della salvaguardia della biodiversità e dello studio degli effetti del cambiamento climatico”.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

Elezioni in Norvegia, vittoria risicata della sinistra

Il 7 e l'8 settembre si sono tenute le elezioni in Norvegia, dove i cittadini…

6 ore fa

Le banche canadesi dal greenwashing al fracking

Cinque grandi banche canadesi hanno finanziato nel 2024 alcuni dei progetti fossili più rilevanti del…

11 ore fa

La nuova visione NORDEFCO tra deterrenza e sicurezza artica

Riuniti a Rovaniemi, nella Lapponia finlandese, i ministri della difesa nordici hanno firmato una versione…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Racconti dai poli opposti, intervista ad Ane K. Engvik

Longyearbyen (Svalbard) è una città tanto isolata quanto attiva per il panorama di ricerca internazionale,…

4 giorni fa

High North25, mai così a Nord

La Nave Alliance ha raggiunto gli 82° 18’ N, il punto più a nord mai…

5 giorni fa