Categorie: NewsTrasporto

L’IMO diventa Osservatore al Consiglio Artico

L’Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha ottenuto lo status di “Osservatore” al Consiglio Artico. Questa novità porta l’organizzazione globale a collaborare in maniera estremamente più prolifica con il Consiglio Artico su una serie di questioni relative allo shipping e alla logistica del trasporto nella regione.

L’IMO ha adottato il “Polar Code” due anni fa, e il testo prevede requisiti obbligatori per tutte le imbarcazioni che operano nell’ambiente polare e nella regione artica. Il Polar Code prevede inoltre una serie di norme stringenti per quanto riguarda le attività di Search&Rescue (Ricerca e Soccorso), prevenzione degli incidenti che potrebbero causa gravi danni ambientali e sicurezza marittima, per gli operatori e per i passeggeri.

Il comunicato stampa recita: «L’IMO sta attualmente sviluppando misure ad hoc per ridurre i rischi dell’utilizzo e del trasporto di olio combustibile pesante come carburante dalle navi nelle acque artiche».

Il Consiglio artico è un’organizzazione intergovernativa che promuove, tra le altre cose, un maggiore coordinamento e una più stretta cooperazione tra gli Stati artici. I membri del Consiglio artico sono Canada, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Federazione Russa, Svezia e Stati Uniti. L’IMO si unisce ad altri quattro corpi di sistema delle Nazioni Unite con status di osservatore al Consiglio Artico:

  • UNDP
  • UN-ECE
  • UNEP
  • WMO

In qualità di agenzia specializzata delle Nazioni Unite, l’IMO è l’Autorità di Normazione globale per la sicurezza, la prevenzione e la protezione ambientale dello shipping internazionale. Il suo ruolo principale è quello di creare un quadro normativo per il settore marittimo che sia equo ed efficace, universalmente adottato e implementato a livello globale.

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

21 ore fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

3 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa