Categorie: Russia

La Russia reclama più territorio nell’Artico

Tra le molte questioni aperte nell’Artico, a livello politico, resiste certamente il tema della piattaforma continentale. Fra i cinque Stati costieri dell’Artico – Russia, Stati Uniti, Norvegia, Danimarca e Canada – esistono infatti diverse rivendicazioni territoriali, che vengono gestite direttamente da una sezione apposita delle Nazioni Unite.

Nel corso degli ultimi mesi una flotta di navi da ricerca idrografiche russe ha attraversato le gelide acque artiche per migliorare la conoscenza dei fondali marini. Fonti della Marina russa affermano che la “Gorizont“, nave con oltre 35 anni di servizio, avrebbe percorso 13.000 chilometri di rilevamenti, nell’arco di 65 giorni. Il viaggio della Gorizont si è svolto tra il Mare di Barents, il Mar di Kara, il Mare di Laptev e quello della Siberia orientale. Ma perché allora ne parliamo a livello politico e non solo scientifico?

Ad oggi, l’unico riferimento normativo da considerare nelle vicende artiche è la Convenzione dell’ONU sul Diritto del Mare del 1982 (UNCLOS). La convenzione consente di dichiarare una Zona Economica Esclusiva (ZEE) di 200 miglia dove lo stato costiero può rivendicare diritti di sfruttamento delle risorse della superficie e del fondale marino. Esiste la possibilità di estendere la propria piattaforma continentale da 200 a 350 miglia se si riesce a dimostrare, all’apposita commissione a New York, che il proprio margine continentale si prolunga oltre il limite delle 200 miglia. 

Tenendo conto che le stime più recenti sulle riserve di petrolio, gas naturale, metalli e minerali nell’intera regione sono stimate in circa il 20% del totale del pianeta, riusciamo già a scorgere il perché esistano dispute – per quanto estremamente pacifiche – tra gli Stati.

La spedizione russa afferma di avere ormai sufficienti prove da sottoporre alla Commissione delle Nazioni Unite per supportare le proprie affermazioni sul fondale artico. Nel corso del viaggio, a quanto si apprende, i ricercatori navali sarebbero anche riusciti a determinare con precisione il punto più profondo del Mare di Barents, a 632 metri. «Presumo che questi studi saranno sufficienti per fornire una base completa delle nostre affermazioni, che saranno valutate dalla Commissione», ha sottolineato il vice primo ministro Yuri Borisov in una riunione di metà ottobre. La Russia, nell’agosto 2016, ha consegnato ufficialmente le sue motivazioni alla commissione. Motivazioni che prevedono che la Federazione aggiunga 1,2 milioni di chilometri quadrati al suo già sterminato territorio. La disputa è appena iniziata.

Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

9 ore fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

17 ore fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

3 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

7 giorni fa