Viaggi

Kungsleden, il Sentiero del Re

Un trekking sempre più visitato nella Lapponia svedese per conoscere a fondo un territorio da cartolina.

Il Sentiero del Re

In Svezia esiste un trekking lungo 440km che connette i due estremi della Lapponia svedese. Abisko a Nord e Hemavan a Sud. Il percorso è diviso in cinque sezioni di 100km facilmente completabili tra i tre e i sette giorni: è il Kungsleden, il Sentiero del Re.

Si tratta di un sentiero naturalistico svedese creato un secolo fa dall’Associazione Turistica Svedese, e il suo nome è un omaggio al monarca. Oggi è un percorso ideale sia per i trekker esperti, ma anche per coloro che decidono di avvicinarsi al mondo del “thru-hiking” e che amano immergersi nella natura.

Grazie a una perfetta segnaletica e a numerose Hut lungo il sentiero, il rischio di perdersi è pari a zero. 

Il percorso

Per raggiungere il trekking è consigliabile partire da Abisko o da Hemavan, efficientemente collegati con mezzi pubblici. Molti escursionisti iniziano il percorso dall’Abisko Turistation, (raggiungibile con treno o autobus), dove è possibile acquistare anche il materiale necessario per l’escursione, come bombole di butano-propano, mappe, insetticidi. O dove si può anche trascorrere la prima notte.

L’itinerario può essere diviso in cinque sezioni, ognuna delle quali percorribile individualmente: da Abisko a Vakkotavare (109 km), da Saltoluokta a Kvikkjokk (73 km), da Kvikkjokk a Jakkvik (96 km), da Jäkkvik ad Ammarnäs (83 km) e da Ammarnäs a Hemavan (78 km).

Flickr/Kungsleden

Durante il cammino è importante stare attenti alla segnaletica, in particolare ai cartelli in legno – posti all’incrocio di altri sentieri per indicare la direzione – ai segnavia, su cui è evidente una traccia di vernice rossa, e ai pali sulla cui sommità spicca una croce rossa, la quale indica il percorso invernale

Lungo il Kungsleden, le principali strutture ricettive gestite dall’STF sono: le Mountain Station, (strutture medio-grandi localizzate nei principali centri abitati, con acqua corrente, riscaldamento e servizi igienici), le Hut, (equivalenti ai nostri rifugi alpini) e le shelter, (Hut minimali per ripararsi dal cattivo tempo).

Svezia. Un viaggio tra la natura selvaggia e il fascino senza tempo delle sue città moderne.


Un trekking sempre più vissuto

L’elevato numero di persone che ogni anno percorre l’itinerario del Kungsleden ha permesso uno sviluppo dell’area, sia per quanto riguarda le strutture ricettive, che per il mantenimento della rete sentieristica. Di conseguenza, i pericoli e le difficoltà sono state ridotte e oggi il sentiero può essere percorso da chi è abbastanza preparato.

Tuttavia occorre considerare e prendere in considerazione alcuni elementi:

  • Clima: l’estate lappone è breve, e se ci si avventura troppo presto o troppo tardi, non è raro incontrare condizioni climatiche invernali.
  • Guadi: occorre fare attenzione dopo giorni di forti piogge ad alcuni ponti.
  • Animali: il sentiero attraversa alcune zone abitate da animali pericolosi come orsi, lupi e ghiottoni. Più pericolosa l’alce, nel caso percepisse un pericolo per il suo piccolo, però parliamo di animali molto schivi, difficili da incontrare.
Flickr/Kungsleden

Il periodo migliore, per percorrere il Sentiero del Re è da agosto a metà settembre e, a seconda del periodo scelto, l’equipaggiamento dovrà cambiare. Ad esempio, per la stagione estiva è consigliabile vestirsi a strati, visto che le temperature variano tra i 6 e i 12 gradi, con picchi fino a 25 gradi.

Infine, l’associazione turistica svedese raccomanda bussola e mappa, anche se il percorso è ben segnato. Buon viaggio!

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Andrea Delvescovo

Sono laureato in “Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo” presso l’Università della Valle d’Aosta, oltre a scrivere articoli per Osservatorio Artico, collaboro anche con il Centro studi Italia- Canada. In particolare mi occupo di geografia turistica e commerciale, novità imprenditoriali e nuovi trend.

Leggi commenti

  • Buongiorno ho trovato estremamente interessante questo suggerimento. Sono abituato a lunghi trekking e sarei molto interessato a fare il "Sentiero del Re" nel prossimo periodo estivo. Mi saprebbe gentilmente indicare dove posso trovare la mappa ed eventualmente anche una traccia GPS?
    Grazie

Articoli Recenti

Una nuova sorgente di metano scoperta nello Stretto di Fram

Il “Frigg Vent Field”, individuato a 2.700 metri di profondità, potrebbe rivelare nuovi meccanismi di…

18 ore fa

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

4 giorni fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

5 giorni fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

6 giorni fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

7 giorni fa

Antartide, una nuova spedizione italiana

Una nuova missione scientifica porta ricercatori e tecnici italiani a operare nelle basi Mario Zucchelli…

1 settimana fa