Lo scorso 21 Maggio la partenza da La Spezia per la nuova missione guidata dall’Istituto Idrografico della Marina.
Torna in mare High North, la missione italiana di ricerca scientifica nell’Artico attiva dal 2017. Guidata dall’Istituto Idrografico della Marina di Genova, la missione a bordo della Nave Alliance punta nuovamente il Mar Glaciale Artico, alla ricerca di nuove scoperte dopo i successi registrati nelle ultime missioni.
Inserita come Action 35 nella cornice del UN Ocean Decade, High North sta solcando il Mar Mediterraneo per proseguire poi verso il porto norvegese di Tromsø. A bordo, due missioni scientifiche: Nordic Recognized Enviromental Picture 22 (NREP22) condotta dallo Science and Technology Organization – Centre for Maritime Research and Experimentation (STO-CMRE), e High North22 a guida dalla Marina Militare.
Quest’ultima ha come obiettivo quello di effettuare ricerche mediante attività di mapping, campionamento, analisi ed osservazioni, per accrescere la conoscenza dell’area artica, studiarne i cambiamenti occorsi negli ultimi anni, l’evoluzione del clima nonché lo stato di salute del nostro pianeta. Osservatorio Artico è Media Partner della missione High North.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Il “Frigg Vent Field”, individuato a 2.700 metri di profondità, potrebbe rivelare nuovi meccanismi di…
Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…
Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…
Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…
Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…
Una nuova missione scientifica porta ricercatori e tecnici italiani a operare nelle basi Mario Zucchelli…