High North

#HN24 Daily, Diario di Bordo 18 Luglio

Secondo giorno di navigazione per nave Alliance, che punta sull’arcipelago norvegese per una prima giornata completa di attività.

Direzione Svalbard

Location: A 12 miglia dalle Isole Svalbard
Coordinate: 76°36.253’ N; 014°29.603’ E
Meteo: sereno, mare calmo
Puntamento nave

Sveglia alle 6 in punto, primo briefing alle 06.40. L’aria pungente del mattino ci gela le mani, ma il sole è già alto, la nebbia è assente, e siamo in navigazione con un mare calmo. Quindi, ottime condizioni per iniziare con la prima giornata piena di attività scientifiche.

L’attività del box corer

Alle 7 del mattino il box corer è già in acqua, con il team scientifico a prora a coordinare e monitorare, mentre l’equipaggio della nave lavora per assicurare il funzionamento non solo dell’intero mondo di bordo, ma anche l’operatività degli strumenti che andranno poi ad acquisire i dati di tutta la campagna 2024.

Il box corer è una specie di “gabbia” di metallo, che viene messo in acqua con l’obiettivo di raggiungere il fondale. Una volta sul fondo, la “scatola” pesca qualche chilo di materiale. Fango, pietre e forse anche esseri viventi vengono prelevati, per passare poi alle analisi successive delle “carote”. Immaginate però di fare queste operazioni più volte, in punti diversi, e con una temperatura di circa 6 gradi (e già il meteo è ottimo, ad oggi!).

Salinità e temperatura

Ma per capire meglio come funzionano le correnti e per avere tanti altri dati, è necessario mettere in mare altri strumenti. Nel corso della giornata, mentre il Multi-Beam scandagli il fondale per parametrare la calibrazione per le attività dei prossimi giorni, si mette in mare il CTDuna sonda multiparametrica che registra per ore salinità e temperatura dell’acqua, salendo e scendendo a diverse profondità.

A cosa serve? Questa attività rileva l’intera gamma di questi dati che, ripetuti nella stessa area in diversi anni, possono indicare eventuali cambiamenti significativi, in un’area identificata generalmente come una sentinella apicale del cambiamento climatico globale.

Pillola del giorno

Il sole e la vicinanza con le isole Svalbard ci consentono anche di far decollare per qualche minuto il drone dell’Istituto Idrografico, con immagini eccezionali che confermano l’incredibile suggestività di quest’area!

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Come la tecnologia sta aiutando le ricerche nell’Artico

Tecnologia all’avanguardia e ricerca si incontrano nell’Artico per comprendere meglio i cambiamenti climatici globali. Studiare…

19 ore fa

Le infiltrazioni criminali nell’Artico secondo Emanuela Somalvico

Dall’intelligence alla cooperazione: Emanuela Somalvico racconta come l’Italia può contribuire alla stabilità dell’Artico. Artico, materia…

2 giorni fa

Nuove terre rare svedesi nello Småland

Recenti mappature del Servizio Geologico nazionale evidenziano il tesoro di terre rare svedesi. Un tesoro…

3 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

3 giorni fa

I primi cento giorni della nuova Commissione Von der Leyen bis

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

4 giorni fa

L’anima nera dell’Artico

Valentina Tamborra racconta i Sami e svela l’anima nera dell’Artico: quando la transizione ecologica diventa…

7 giorni fa