High North

#HN23Daily, Diario di Bordo 26 Luglio

Il Diario di Bordo di Giulia Prior, a bordo della nave Alliance per il Programma della Marina Militare “High North“.

La fauna dell’Artico

Location: Yermak Plateau
Coordinate: 80°02.749’ N – 008°28.989’ E
Meteo: di solito durante il giorno c’è una nebbia molto fitta che circonda tutta la nave, che tende a diradarsi verso le 23 permettendoci di vedere il sole di mezzanotte in tutto il suo splendore!
Puntamento nave

Oggi vi parlo degli animali artici che sono riuscita a vedere e fotografare in queste settimane. C’è una grande abbondanza di uccelli di varie specie qui, mentre i mammiferi marini sono più schivi e avvistarli è più difficile. Dalla plancia riferiscono di aver visto anche qualche foca, ma personalmente ancora non ne ho vista nessuna. 

L’osservazione dei mammiferi marini è anche una delle attività di ricerca di questa e di passate missioni High North, e gli avvistamenti vengono schedati seguendo precise tabelle di identificazione, che permettono di capire, con certezza variabile, a quali specie appartengano questi animali. 

  • Delfini – sono riuscita a fotografare questo lagenorinco rostrobianco mentre faceva capolino dall’acqua, incredibile! Compilandone la scheda abbiamo ipotizzato che potrebbe essere uno steno.
© Osservatorio Artico

Balene – ne sono state avvistate parecchie in questi giorni, soprattutto dall’equipaggio che lavora in plancia e da chi lavora in esterno, sia dell’equipaggio che del team scientifico. Un giorno mentre uno degli strumenti per la raccolta di dati era in mare e stava venendo trainato, un paio di balene si sono avvicinate un po’ troppo, facendoci preoccupare per l’incolumità di questa sonda. 

Puffin o Pulcinelle di Mare – questi curiosi animali, simili ai pinguini, si intravedono spesso svolazzare intorno alla nave. Sono velocissimi e molto piccoli, quindi è anche molto difficile fotografarli. Per fortuna qualche scatto fortunata sono riuscita a farlo!

© Osservatorio Artico

Gabbiani artici – di questi è davvero pieno. Sono i nostri compagni di viaggio praticamente, ci seguono fin dall’uscita dai fiordi di Tromsø. Sono sempre in gruppetti e si lasciano trasportare dalla corrente ai fianchi e a poppa della nave (cioè nella parte posteriore), credendoci un peschereccio e aspettando cibo. Quando volano, planano anche vicinissimi alla nave e riusciamo a vederli proprio bene. 

© Osservatorio Artico

Murre dal becco grosso – anche questa specie di uccelli assomiglia a dei pinguini, ma hanno la testa e il becco tutti neri, come se indossassero una maschera da Diabolik. Volano spesso in gruppi di 4-5, anche loro molto veloci e molto vicini alla nave. Tanto vicini che spesso si schiantano sui cavi da traino degli strumenti messi in mare… Volano in maniera molto buffa, soprattutto quando prendono il volo e quando atterrano in acqua, a gambe larghe quasi. 

© Osservatorio Artico

Questi sono gli animali che sono riuscita a vedere e fotografare fino ad adesso, spero di potervi aggiornare presto con altri avvistamenti!

Giulia Prior

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Giulia Prior

Ho conseguito una Laurea Magistrale in Security Intelligence and Strategic Studies presso l'Università di Glasgow dopo una triennale concentrata sul diritto internazionale ed europeo. Mi appassionano tematiche legate ai diritti umani, alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza internazionale.

Articoli Recenti

Una nuova sorgente di metano scoperta nello Stretto di Fram

Il “Frigg Vent Field”, individuato a 2.700 metri di profondità, potrebbe rivelare nuovi meccanismi di…

17 ore fa

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

4 giorni fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

5 giorni fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

6 giorni fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

7 giorni fa

Antartide, una nuova spedizione italiana

Una nuova missione scientifica porta ricercatori e tecnici italiani a operare nelle basi Mario Zucchelli…

1 settimana fa