High North

#HN24Daily, Diario di Bordo 20 Luglio

Tra le Svalbard e la Groenlandia, a caccia del ghiaccio marino artico, continuando le attività scientifiche di High North24.

Il primo ghiaccio

Location: Oltre il Molloy Hole
Coordinate: 78°57.707’ N; 014°29.603’ E
Meteo: sereno, mare calmo
Puntamento nave

Il primo weekend a bordo di nave Alliance si trasforma in qualcosa di magico, quando a metà mattinata si intravedono all’orizzonte i primi pezzi di ghiaccio marino. Il sole è ancora alto, la temperatura è sopra lo zero, e il cielo è terso. Più ci avviciniamo al nostro obiettivo di giornata, più rallentiamo.

© Osservatorio Artico

In base alle normative inserite dentro al Polar Code – il codice di navigazione redatto dall’IMO che regola il trasporto marittimo nelle regioni polari – è necessario arrivare ai ghiacci marini con al massimo 1 nodo di velocità. Praticamente fermi, con un piccolo avanzamento di motore per dare rotta alla nave.

Lo spettacolo che si apre davanti a noi è sbalorditivo. Una distesa enorme di pezzi di ghiaccio di ogni dimensione, che emergono dall’acqua gelida con i colori più brillanti che il connubio tra sole e mare può consentire.

© Osservatorio Artico

L’intero equipaggio è coinvolto nell’osservazione. Anche perché non è certamente usuale guardare un ambiente di questo tipo, se in più consideriamo che tra noi e i chilometri che ci separano dalla costa delle Svalbard o della Groenlandia, non c’è praticamente nessuno.

Un unico equipaggio

Qui è necessario spendere qualche parola in più sul funzionamento del sistema-nave. Perché nave Alliance nasce come unità idrografica della NATO, ragion per cui è infatti ancorata come porto di casa alla Spezia, al centro STO-CMRE che la utilizza per altre spedizioni di carattere scientifico. Tuttavia, la nave è anche gestita autonomamente dalla Marina Militare italiana.

© Osservatorio Artico

Per il Programma High North, che si svolge sempre in questa stagione e che vede coinvolto un equipaggio totale di circa 60 persone tra militari e team scientifico, nave Alliance parte dalle coste della Liguria a maggio. Significa che gli uomini e le donne che qui lavorano notte e giorno sono già operativi tutti i giorni da almeno due mesi di imbarco.

© Osservatorio Artico

Nonostante la complessità del lavoro di mantenere operativa in tutti i sensi una nave idrografica di questa portata, l’incredibile vista panoramica di oggi è una parte della meraviglia di far parte di questa spedizione.

© Osservatorio Artico

Nel pomeriggio, dopo le attività scientifiche del team che è sceso con il RHIB (una piccola unità di soccorso che viene usata anche come lancia) per monitorare il ghiaccio marino e per prelevarne dei campioni, è tempo per tutti di scendere a vederlo da vicino.

Scendiamo in acqua in piccoli gruppi, e uno alla volta puntiamo la prua del RHIB su diverse aree dove navigano i ghiacci, per l’ambientamento dell’equipaggio intero alla regione polare. La cui parte emersa è tendenzialmente solo 1/9 del tutto, e quindi è necessario prestare la massima attenzione nella navigazione!

Pillola del giorno

L’Italia è rappresentata per buona parte in tutte le sue componenti regionali, a bordo. Dalla Campania alla Toscana, dalla Liguria alla Puglia, un coro di accenti diversi riempie gli spazi comuni.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

20 ore fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

3 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa