Canada

Le balene volanti del Canada

Nessuna allucinazione: un “nuovo” mezzo di trasporto cargo potrebbe presto diventare realtà nei cieli del Canada settentrionale.

Il progetto di Flying Whales

Il 20 giugno scorso Canadian North Airlines e Flying Whales hanno firmato un memorandum d’intesa durante il Paris Air Show 2023, aprendo allo sviluppo della soluzione del trasporto cargo via dirigibile nel Canada settentrionale, e per l’area artica.

“Siamo lieti di collaborare con Flying Whales per la loro innovazione rivoluzionaria. Forniremo approfondimenti dettagliati acquisiti durante i nostri 77 anni di esperienza operando nel nord canadese e nell’Artico. Il dirigibile sviluppato da Flying Whales rappresenta il dirigibile migliore e più avanzato per le nostre operazioni canadesi”, aveva affermato Michael Rodyniuk, Presidente e CEO di Canadian North Airlines, durante la firma.

Sarà davvero l’Artico il migliore territorio per il ritorno sul palcoscenico dell’antico mezzo di trasporto aereo?

Una vecchia, nuova idea

Flying Whales nasce a Parigi nel 2012, e oggi dispone di numerosi finanziamenti pubblici e privati. Le partnership non si contano: da Societé Générale alle principali istituzioni pubbliche, da Air Liquide a Thales. La base del progetto è tutta strutturata sul modello di dirigibile LCA60T, e sulle future integrazioni di nuove tecnologie sul velivolo.

Tra queste: l’utilizzo di idrogeno per la propulsione, l’utilizzo di intelligenza artificiale per i sistemi di pilotaggio per il supporto di chi comanderà la cloche, e nuovi materiali per la costruzione. Il sito industriale è a Bordeaux, ma una divisione della società è già in Canada, precisamente in Quebec.

La linea di assemblaggio finale sarà alta 65 metri e lunga 265 metri, rendendola l’edificio industriale più alto in Europa. E sarà la zona di Bordeaux a veder sorgere la fabbrica e il sito di lancio, a seguito dell’accordo raggiunto nel 2020 per la sede di Laruscade.

Sostenibilità del progetto

Ma è la regione artica la più “accessibile” per il progetto francese. L’accordo firmato a Parigi porterebbe – una volta realizzata la linea aerea – di disporre di una flotta cargo altamente sostenibile, con capacità di spostarsi facilmente in un ambiente estremamente complesso, abbattendo anche i costi di gestione classici di una linea aerea.

Il fattore meteorologico sarà determinante, ma soprattutto occorrerà vedere quanto sarà economicamente sostenibile il sogno delle “Balene volanti” di coprire l’Artico canadese. E, magari, anche altre zone della regione.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Condividi
Pubblicato da
Leonardo Parigi

Articoli Recenti

L’Orso Rosso non dorme mai

Ultimo capitolo del diario del viaggio-avventura organizzato dal nostro partner FRAMTours a bordo del veliero Linden. Dall'orso…

1 giorno fa

Windsled2025, la lunga traversata

Il diario di bordo di Antonio Mangia, impegnato nella traversata della Groenlandia utilizzando Windsled, la…

3 giorni fa

Il giorno dei trichechi

Ancora una tappa del viaggio avventura organizzato dal nostro partner FRAMTours a bordo del veliero…

4 giorni fa

Il clima sta cambiando l’operatività militare in Artico

Il cambiamento climatico sta impattando sempre di più il modo di immaginare e programmare la…

5 giorni fa

A Ny-Ålesund, dentro il fiordo del Re

Un altro capitolo del diario di bordo di Enrico Peschiera, che ha intrapreso un viaggio-avventura…

1 settimana fa

Il “Colombo russo” e il sogno della rotta marittima settentrionale

Una storia lontana e poco conosciuta in Italia, che racconta quanto la rotta marittima polare…

1 settimana fa