Economia

Il gruppo Davie acquisisce i cantieri navali Helsinki Shipyard

Parte del Gruppo Inocea, Davie è il più grande costruttore navale del Canada. E da oggi possiede la maggior parte dei cantieri navali dei rompighiaccio mondiali.

I rompighiaccio dell’Occidente

Non sono state rese note le cifre esatte dell’acquisizione, ma in termini assoluti ne valeva sicuramente la pena. Il Gruppo Davie ha annunciato il 3 novembre scorso il passaggio dei cantieri navali di Helsinki alla controllata Davie Shipbuilding, la più importante azienda canadese di costruzione di navi.

Nella nota di presentazione dell’accordo, viene sottolineato come la transazione sia stata resa possibile grazie alla combinazione dei fondi propri di Davie e di un finanziamento di 77 milioni di euro da parte del governo del Québec, consistente in un investimento azionario di 30 milioni di euro e un prestito di altri 47 milioni. Un investimento strategico, che assicura a Davie – nella galassia a sua volta del Gruppo Inocea – il principale costruttore navale di navi ice-class e rompighiaccio al mondo. 

Le molteplici dichiarazioni a lato della notizia, firmate non solo dalle parti coinvolte, ma anche dai ministeri dell’economia dei due Paesi, e dallo stesso sindaco di Helsinki, rendono l’idea sull’importanza strategico-industriale del nuovo asset occidentale sulla cantieristica navale polare. Anche perché Helsinki Shipyard ha costruito oltre il 60% dei rompighiaccio oggi operativi nel mondo. 

Made in Canada

Alex Vicefield, presidente e amministratore delegato di Inocea, ha commentato: “Collegare insieme le capacità, le capacità e le competenze dei due leader globali nella costruzione di navi e rompighiaccio di classe ghiaccio è uno sviluppo strategicamente importante per il mondo occidentale. L’Artico è fondamentale per la sicurezza futura, per il commercio, per la navigazione e l’ambiente, e Inocea è orgogliosa di essere in prima linea in questa prossima frontiera”.

Fondati nel 1865 e passati sotto la proprietà dei gruppi finlandesi, norvegesi e sudcoreani Wärtsilä, Aker, Kvaerner e STX, i cantieri navali della capitale finlandese hanno trascorso gli ultimi 10 anni sotto la direzione di una società d’investimento cipriota, la Algador Holdings, fondata dai russi Rishat Bagautdinov e Vladimir Kasyanenko. Proprietà che oggi naturalmente ha subito lo stop alla vendita delle navi alla Russia e alle aziende statali e parastatali di Mosca, che rappresentavano quasi la metà del fatturato annuo dei cantieri.

Il passaggio di proprietà, quindi, ha una valenza non solo di carattere industriale, ma prevalentemente politica e strategica, allontanando ancora di più Helsinki da Mosca. 

Articolo in collaborazione con Shipmag

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Columbia Britannica, i progetti LNG e le resistenze locali

Dal conflitto sul Coastal GasLink al ruolo del governo canadese, la seconda parte dell’inchiesta ricostruisce…

12 ore fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

13 ore fa

Prospettiva Bruxelles, i buoni propositi di settembre

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 giorno fa

Elezioni in Norvegia, vittoria risicata della sinistra

Il 7 e l'8 settembre si sono tenute le elezioni in Norvegia, dove i cittadini…

2 giorni fa

Le banche canadesi dal greenwashing al fracking

Cinque grandi banche canadesi hanno finanziato nel 2024 alcuni dei progetti fossili più rilevanti del…

2 giorni fa

La nuova visione NORDEFCO tra deterrenza e sicurezza artica

Riuniti a Rovaniemi, nella Lapponia finlandese, i ministri della difesa nordici hanno firmato una versione…

4 giorni fa