Italia

L’Ammiraglio Nannini nuovo Direttore dell’Idrografico

Si è svolto lunedì 20 luglio, presso la storica sede dell’Istituto Idrografico della Marina Militare – a Genova – l’avvicendamento fra i Direttori dell’Ente. A Luigi Sinapi succede il Contrammiraglio Massimiliano Nannini.

Massimiliano Nannini: nel segno della continuità

Presso Forte San Giorgio in Genova, storica sede dell’Istituto Idrografico, alla presenza del Sottocapo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Aurelio De Carolis, si è svolta la cerimonia che ha sancito l’avvicendamento del direttore tra il contrammiraglio Luigi Sinapi (cedente) e il contrammiraglio Massimiliano Nannini (subentrante).

L’ammiraglio Luigi Sinapi lascia l’incarico dopo quasi cinque anni di direzione durante i quali l’Istituto Idrografico si è distinto in ambito nazionale e internazionale per numerose attività tra le quali il lancio del programma di ricerca in Artico denominato High North, quest’anno giunto alla sua quarta campagna, lo sviluppo di attività bilaterali e di capacity building con numerosi Paesi, oltre che l’innovazione nei processi produttivi per garantire in ogni condizione la produzione e l’aggiornamento dei documenti nautici e la sicurezza della navigazione civile e militare.

Il Contrammiraglio Luigi Sinapi, Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina Militare dal 2015, assumerà la direzione dell’IHO (International Hydrographic Organization) dal prossimo settembre.

L’ammiraglio Nannini assume la direzione dell’Istituto Idrografico, organo cartografico dello Stato ed ente di eccellenza della Difesa, che da quasi 150 anni garantisce a tutti i naviganti dei mari nazionali, e non solo, la documentazione nautica ufficiale ai fini della sicurezza della navigazione e della salvaguardia della vita umana in mare. L’ammiraglio Massimiliano Nannini raggiunge l’apice dell’IIM dopo aver svolto diversi prestigiosi incarichi sia presso lo stesso Istituto sia in molte altre destinazioni nazionali ed estere, a garanzia di una continuità improntata alla professionalità, all’innovazione e alla tradizione.

L’avvicendamento al vertice dell’Istituto rappresenta un prosieguo nelle attività dell’Idrografico e un forte impulso anche alle attività correlate alla missione High North, di cui Sinapi è stato artefice, insieme al C.F. Maurizio Demarte e alla Professoressa Roberta Ivaldi.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Una nuova sorgente di metano scoperta nello Stretto di Fram

Il “Frigg Vent Field”, individuato a 2.700 metri di profondità, potrebbe rivelare nuovi meccanismi di…

22 ore fa

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

4 giorni fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

5 giorni fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

6 giorni fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

1 settimana fa

Antartide, una nuova spedizione italiana

Una nuova missione scientifica porta ricercatori e tecnici italiani a operare nelle basi Mario Zucchelli…

1 settimana fa