Affari Militari

Campo Alta Quota, Esercito e CNR insieme per valutare le capacità operative per l’Artico

Progetto congiunto tra forze armate, università e centri di ricerca per avere dati migliori e più approfonditi sulle capacità di attività dei soldati in condizioni climatiche estreme.

Nel gelo delle Alpi

Giovedì 5 dicembre, alla Stazione Pavillon di Courmayeur, si è svolto un incontro di presentazione delle testimonianze della campagna di sperimentazione scientifica Campo Alta Quota. Campo Alta Quota è un progetto promosso dal Centro Addestramento Alpino dell’Esercito – in collaborazione con il CNR di Pisa e Milano, le Università di Milano, Bologna e Valle D’Aosta, la Società italiana di Medicina di Montagna e il CONI valdostano – che mira a condurre esperimenti scientifici per valutare le performance del personale militare e degli equipaggiamenti, in condizioni estreme di alta quota e basse temperature.

Il gruppo di ricerca è stato inizialmente valutato dal punto di vista fisiologico a bassa quota a Pollein, vicino ad Aosta (circa 500 metri).  Solo successivamente il team è salito a 3400 metri di altitudine, sul ghiacciaio del Dente del Gigante, dove si sono svolti gli esperimenti nei tre giorni precedenti alla presentazione.

Obiettivo dello studio era quello di raccogliere dati utili a migliorare le capacità operative dell’Esercito, relativamente sia agli equipaggiamenti sia alla componente psico-fisica del personale militare, in ambienti più sfidanti come quello delle zone artiche. 

La ricerca nel dettaglio

La ricerca è stata suddivisa in tre principali ambiti: le performance umane e i processi cognitivi in alta quota,  gli effetti delle condizioni meteorologiche e la gestione dell’alimentazione, e l’applicazione di big data e intelligenza artificiale per l’analisi delle attività.

Più nello specifico, i soggetti sono stati monitorati con lo studio di campioni di saliva e urina e con altri esami strumentali, come l’ecografia polmonare per la valutazione della reazione dei polmoni alla mancanza di ossigeno ad alta quota.Mentre i dati sono stati analizzati con tecniche di matematica avanzata (algoritmi e intelligenza artificiale).

Questo progetto ha permesso a militari e ricercatori di lavorare in sinergia per contribuire all’avanzamento della ricerca scientifica e alla sperimentazione di soluzioni innovative per affrontare l’ambiente artico. L’unione tra ricerca scientifica e pratica militare porterà senza dubbio a un miglioramento nelle capacità operative delle truppe. E allo stesso tempo produrrà un importante contributo per settori come alpinismo, medicina e meteorologia.

Approccio multidisciplinare

I portavoce di questo progetto hanno affermato come la presenza di un team multidisciplinare per svolgere una ricerca plurisettoriale abbia permesso di ottenere dei risultati preliminari di grande rilievo. I dati raccolti, infatti, permetteranno alla forza armata di interfacciarsi con l’industria avendo già eseguito un’accurata selezione. Questo consentirà di sopperire alla mancanza circa la conoscenza operativa da parte del mondo industriale, e presentare dei dati esemplificativi delle necessità operative per una missione in ambiente artico.

Durante l’incontro del 5 dicembre è stato inoltre sottolineato come Campo Alta Quota abbia permesso al mondo militare di aggiungere competenze alla sua componente alpina, che già da tempo lavora per migliorare le sue attività per la sua presenza eventuale nell’Artico.

Dopo il 24 dicembre il progetto procederà ancora, con l’installazione di un laboratorio permanente di sperimentazione dei materiali. In definitiva, Campo Alta Quota è un esempio virtuoso del sistema paese che unisce il mondo della difesa, dell’università e dell’industria in un interesse comune: l’Artico. In particolare, l’interesse delle forze armate italiane per le regioni artiche è stato dimostrato e viene confermato anche da progetti come questo.

Gaia Impenna

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Gaia Impenna

Sono laureata in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Milano e nutro un grande interesse per l’ambito della difesa e sicurezza. Ho approfondito questi temi attraverso un corso di perfezionamento relativo allo studio degli scenari internazionali della criminalità organizzata e attualmente sto svolgendo un master di II livello in Geopolitica e Sicurezza presso l’Università La Sapienza di Roma. Per l’Osservatorio desidero approfondire la dimensione della difesa e sicurezza nell’Artico.

Articoli Recenti

Da Suez all’Artico, la nuova geografia del commercio globale

La Northern Sea Route entra nel dibattito mondiale come alternativa concreta al Canale di Suez.…

5 ore fa

Record di calore nell’Artico

Il mese di agosto 2025 ha confermato l’accelerazione climatica prevista dai centri di studio e…

6 ore fa

Verso il Polar Dialogue di Roma 2026

Nella splendida cornice del centro congressi Harpa di Reykjavík, Islanda, si è svolto un panel…

2 giorni fa

La Groenlandia rivendica la sua voce sul futuro dell’Artico

Nuuk trasforma la propria vulnerabilità climatica e la cultura Inuit in strumenti di diplomazia, rivendicando…

3 giorni fa

Grind, un mare di sangue alle Isole Faroe

Ogni anno centinaia di cetacei vengono uccisi sulle spiagge faroesi in nome del grind, un…

4 giorni fa

Osservatorio Artico all’Arctic Circle Assembly 2025

Osservatorio Artico partecipa all’Arctic Circle Assembly 2025 di Reykjavík con un panel dedicato al ruolo…

5 giorni fa