Ambiente Artico

Caldo record alle isole Svalbard

Registrate temperature record alle isole a Nord della Norvegia, che segnano un nuovo tetto di caldo nella regione.

Nuovo record negativo

La temperatura media alle Svalbard, durante il mese di luglio, è stata superiore ai 10°C. Un record assoluto e negativo, che fa temere ulteriormente per lo scioglimento dei ghiacci artici marini estivi, oltre al permafrost.

Secondo le analisi dell’Istituto Meteorologico Norvegese, non era mai stato registrato un dato così alto durante il mese estivo. “La temperatura all’aeroporto è di 3,1 gradi più alta del normale”, ha affermato una delle ricercatrici dell’istituto.

Niente in confronto alla data del 5 luglio, quando Longyearbyen, il principale insediamento delle Svalbard, ha registrato ben 18°C, una temperatura più alta di quella che si registrava nella fresca mattina di Parigi.

Dati e analisi

Le temperature giornaliere misurate riguardano la meteorologia, e non un dato di trend climatico. Tuttavia, le analisi dell’Istituto norvegese sono sufficientemente chiare: l’Artico si riscalda tre volte più velocemente della media globale, anche perché lo scioglimento progressivo di nevi e ghiacci aumenta la superficie “riscaldabile” dall’energia solare, che viene assorbita nel terreno.

La stazione meteorologica vicino all’aeroporto

Gli smottamenti nel terreno sono sempre più costanti, e questo è dovuto allo scioglimento del permafrost, il terreno ghiacciato su cui tutti gli insediamenti oltre il Circolo Polare Artico sono basati. Maggiore è la temperatura, maggiore la possibilità che il terreno si sciolga e diventi fanghiglia, facendo crollare le abitazioni e le costruzioni.

Sempre secondo l’istituto, nel periodo 1991-2020 la temperatura media tra giugno e agosto – registrata all’aeroporto – era di 5.5 gradi°C, mentre negli ultimi dieci anni è salita a 6,4°C. L’estate 2022 ha accentuato questo trend: 7.4°C. Un record che potrebbe essere già superato quest’anno.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

20 ore fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

3 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa