Italia Chiama Artico 2025

Bologna al centro della geopolitica e della scienza

La quarta edizione di “Italia chiama Artico” ha visto un ottimo successo di pubblico e di ospiti di primo piano, a Bologna per la prima volta in assoluto.

Il successo di ICA25

A tre anni dallo scoppio della guerra in Ucraina, il mondo si scopre più diviso, con conflitti che si riaccendono e frizioni internazionali che rischiano di travolgere la stabilità globale. Ma c’è un luogo dove il cambiamento in atto deriva principalmente dalle sfide ambientali e dal riscaldamento globale: l’Artico.

Per capire meglio come e perché tutte queste complesse dinamiche artiche colpiscano anche l’Italia e il Mediterraneo, Osservatorio Artico ha organizzato a Bologna la quarta edizione del suo festival “Italia chiama Artico”, con il patrocinio del Comune di Bologna e della Marina Militare.

Processi ambientali che diventano politici, e le recenti dichiarazioni del nuovo Presidente Donald Trump sul possesso della Groenlandia lo dimostrano. Per fronteggiare le minacce provenienti da Mosca, Svezia e Finlandia sono entrate nella NATO, ampliando e rafforzando il fronte Est dell’Alleanza Atlantica.

“Ma non ci aspettiamo che la Russia attacchi, anche se, nel caso, saremmo più che pronti”, afferma l’Ambasciatore di Finlandia in Italia, Matti Lassila, presente all’evento insieme al suo omologo danese, Peter Taksøe-Jensen.

I numeri di ICA25

Oltre 120 partecipanti, 2 Ambasciate, 2 Inviati Speciali, 10 aziende, più di 30 relatori. Questi i numeri di ICA25, che si è svolto nell’Auditorium di Salaborsa, riempito per un giorno di rappresentanti delle principali istituzioni, dal Ministero degli Affari Esteri (con la partecipazione dell’Inviato Speciale dell’Italia per l’Artico, Agostino Pinna), all’Unione Europea (grazie all’intervento dello Special Envoy for the Arctic, Claude Véron-Reville), Marina Militare e CNR-ISP, che insieme a numerosi esperti, aziende e ricercatori scientifici hanno potuto dare vita a una forte connessione tra le parti, rafforzando ulteriormente la conoscenza su un tema così complesso.

Foto © Anna Fantuzzi / Osservatorio Artico

A partire da lunedì 3 marzo saranno disponibili sul nostro canale YouTube le registrazioni integrali delle tavole rotonde della giornata. “Italia chiama Artico” è un’iniziativa sostenuta da: ALFA LAVAL Italy, ASSARMATORI, IREOS Spa, MUST Srl, REAL ICE e SCENARIO Srl. 

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

2 giorni fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

3 giorni fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

4 giorni fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

5 giorni fa

Antartide, una nuova spedizione italiana

Una nuova missione scientifica porta ricercatori e tecnici italiani a operare nelle basi Mario Zucchelli…

5 giorni fa

“Fronte Artico”, il CASD testa un wargame sul Grande Nord

Un wargame realizzato dal Centro Alti Studi Difesa porta gli studenti a confrontarsi sulle nuove…

1 settimana fa