Alaska

L’Alaska investe 5 miliardi nel progetto anti-russo

Qilak si trova in una posizione di 3.700 km più vicina ai mercati asiatici rispetto al suo principale concorrente, lo Yamal LNG guidato da Novatek nell’Artico russo.

Il ruolo del gas

Una mossa che potrebbe stravolgere gli equilibri politici ed energetici internazionali. Qilak LNG prevede di investire 5 miliardi di dollari in un impianto di gas naturale liquefatto (GNL) nel North Slope dell’Alaska per competere con il progetto russo Yamal a beneficio dei i clienti asiatici.

L’opera dovrebbe entrare in servizio “verso la fine di questo decennio”, ha annunciato alla stampa nordamericana il suo amministratore delegato. I principali importatori di gas naturale come Giappone, Corea del Sud e Taiwan stanno cercando di limitare le forniture russe e potrebbe essere necessario più gas naturale per produrre combustibili alternativi e a basse emissioni. 

Qilak si trova in una posizione di 3.700 km più vicina ai mercati asiatici rispetto al suo principale concorrente, lo Yamal LNG guidato da Novatek nell’Artico russo. Il progetto punta a inviare un carico di GNL in Asia in 14 giorni, circa il doppio delle spedizioni dalla costa del Golfo degli Stati Uniti, secondo quanto riferito all’agenzia Reuters da Mead Treadwell, amministratore delegato e presidente di Qilak. 

Energia e politica

“Questo progetto potrebbe aprire una nuova via di approvvigionamento di GNL, ammoniaca e idrogeno. Ci sono vantaggi geopolitici e diversificare le forniture di gas artico lontano dalla Russia è generalmente un concetto ben accolto”, ha detto Treadwell. La società punta sulla produzione di GNL a un costo inferiore rispetto a Yamal LNG. 

Yamal LNG, che ha spedito il suo primo carico nel 2017, è costato 27 miliardi di dollari per liquefare 16,5 milioni di tonnellate di GNL all’anno. Ciò equivale a circa 1,6 miliardi di dollari per 1 milione di tonnellate, secondo i calcoli della Reuters. La produzione annua di Qilak è fissata invece a 4 milioni di tonnellate e, con un costo di 5 miliardi di dollari, dovrebbe essere di 1,3 miliardi di dollari per 1 milione di tonnellate. 

Qilak LNG sta lavorando con Lazard come banca d’investimento per attirare finanziamenti e prevede anche di offrire una quota di proprietà alle amministrazioni pubbliche dell’Alaska, compresi i gruppi di investimento indigeni, ha affermato Treadwell, ex governatore dell’Alaska. 

Competizione nel Pacifico

“Stiamo parlando con potenziali investitori all’interno e all’esterno del Giappone, nonché con aziende che possono aiutarci a ridurre l’impronta di carbonio del progetto”, ha affermato, senza fornire ulteriori dettagli. Il progetto, pari all’1% della domanda globale di GNL, dovrebbe essere lanciato entro il 2030.

Qilak LNG deve ancora scegliere i modelli di ingegneria, approvvigionamento e costruzione, ma Nana Worley e Aker Arctic Technology dovrebbero guidare lo studio di fattibilità, ha detto Treadwell. 

“Se rimaniamo nei tempi previsti, lo studio di fattibilità sarà completato quest’anno e la progettazione ingegneristica di front-end nel 2024”, ha affermato, aggiungendo che una decisione finale sull’investimento è possibile nel 2025.

Articolo apparso originariamente su Shipmag / in partnership con Osservatorio Artico

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

La Russia apre la rotta di Nord Est per tutto l’anno

Gli obiettivi di Mosca per la Northern Sea Route non si fermano, né per le…

15 ore fa

Missione nell’Artico per la più grande portaerei del mondo

Il 24 maggio lo scalo a Oslo della "USS Gerald R. Ford", prima di fare…

15 ore fa

City Nature Challenge 2023, grande successo per la nuova edizione

City Nature Challenge 2023, Osservatorio Artico ancora media partner dell'iniziativa mondiale di citizen science. I…

16 ore fa

Eligroup, tecnica e tecnologia per il “Green Shipping”

Intervista ad Alessandro Solla, Amministratore Delegato di Eligroup, società specializzata su installazione e manutenzione di…

2 settimane fa

Pronta partire Arctic Challenge 2023, l’esercitazione aerea delle forze nordiche

Con 150 jet da combattimento e aerei di supporto, 14 nazioni pronte per massicce esercitazioni…

3 settimane fa

Un nuovo studio sul clima dimostra l’aumento del mercurio nelle acque artiche

Uno studio condotto dall'Università Ca' Foscari di Venezia, insieme al CNR-ISP, dimostra il legame tra…

3 settimane fa