Uno dei minimi comuni denominatori dei Paesi nordici è il dolce tipico della Pasqua, che si trova in tante declinazioni in tutta la Scandinavia (e oltre).
Sette settimane prima di Pasqua, la Danimarca festeggia il carnevale con un dolce speciale a base di crema. Questo tipico dolce, chiamato Fastelavnsbolle, si trova letteralmente ovunque, dalle panetterie ai supermercati. E non solo a Copenhagen.
Il periodo dell’anno è il più indicato di certo. Freddo (molto freddo!), pioggia, vento gelido che batte i lucidi marciapiedi delle capitali del Nord. E quindi, cosa c’è di meglio di una buona tazza di thè e di una semla? Sì, perché anche a Stoccolma ci si prepara alla Pasqua con qualcosa di analogo.
Il suo giorno per definizione non può che essere lui: martedì grasso! La Semla svedese è la cugina prima del Fastelavnsboller danese. Rotonda, ripiena e colpa di panna montata e pasta di mandorle, con una spolverata di zucchero a velo. Molto simile al nostro maritozzo, la semla è una delizia stagionale tipica della Quaresima.
Ogni anno in Svezia vengono venduti circa 40-50 milioni di semla (!). La leggenda afferma addirittura che la morte del re Adolf Fredrik, che morì il martedì grasso del 1771, sia da attribuire a un’indigestione di semla (semlor, al plurale). La semla, o fastelavnsboller, fa parte però di tutta la tradizione cristiana dei Paesi baltici e scandinavi.
Partiamo dal nome: a seconda di dove ci troviamo, possiamo trovare la stessa delizia con il nome di Vastlakukkel, Laskiaispulla, Eclair Svedese, Fastlagsbulle/fastelavnsbolle o Vēja kūkas. Dalle vulcaniche coste islandesi alle stradine di Tallinn, è facile trovarlo accompagnato da latte caldo. Non provate già un po’ di hygge?
Buon appetito!
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…
Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…
La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…
Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…
Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…