Europa

Prospettiva Bruxelles, appuntamenti della settimana e il punto sugli investimenti green in UE

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana. 

Appuntamenti da tenere d’occhio:

  • 24-28 febbraio: Appuntamento di caratura globale per la scienza e la politica climatica: Il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) si riunirà a Hangzhou, in Cina. Nel meeting verranno concordate le linee generali dei contributi dei tre gruppi di lavoro al Settimo rapporto di valutazione (AR7) e al Rapporto metodologico sulle tecnologie di rimozione dell’anidride carbonica, cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio. Gli Stati Uniti, copresidenti del gruppo di lavoro focalizzato sulla mitigazione, non manderanno il proprio staff tecnico (gestito dalla NASA) a supporto dei lavori.
  • 25-27 febbraio: I membri della sottocommissione per le questioni fiscali del parlamento europeo (FISC) si recheranno a Helsinki e Tallinn per incontrare rappresentanti di istituzioni chiave, del settore privato, di sindacati e società civile. Tra i vari temi in agenda per gli incontri: l’attuazione della riforma fiscale a due pilastri dell’OCSE, la semplificazione del sistema fiscale e la promozione della competitività, e la tassazione dell’energia.
  • 26-27 febbraio: Sessione plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo. Tre i temi principali in agenda: la presentazione delle priorità della presidenza polacca del Consiglio dell’UE; forum di altro livello sui diritti delle donne; competitività, mercato unico e semplificazione normativa. Sarà possibile seguire la sessione in live streaming.

Parliamo di numeri: €477 miliardi in più all’anno

Mentre la comunità globale si trova ad accettare di fare a meno del supporto economico, politico e scientifico degli Stati Uniti per affrontare la crisi climatica, un paper pubblicato dalla Banca Centrale Europea evidenzia importanti gap e ostacoli per gli investimenti green in Unione Europea. Nonostante gli scombussolamenti geopolitici, l’Unione Europea rimane formalmente impegnata a tagliare le proprie emissioni di gas a effetto serra del 55% entro il 2030. Tale impegno, tuttavia, richiede un livello di investimento molto superiore a quello raggiunto finora (in media €764 miliardi all’anno nel decennio 2010-2020). 

Secondo le stime, il pezzo mancante da aggiungere agli investimenti annuali fino al 2030 oscilla tra il 2.7% e il 3.7% del PIL dell’UE. Il dato elaborato dalla Commissione Europea si assesta sui €477 miliardi, di cui una parte sostanziale dovrebbe servire a decarbonizzare il settore dei trasporti e aumentare l’efficienza energetica degli edifici residenziali. 

Fonti dei dati: European Commission (2023a), IEA (2024), BNEF (2024), Institute for Climate Economics (2024) and ECB calculations.
Fonte: Occasional Paper Series – Investing in Europe’s green future

Annalisa Gozzi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Annalisa Gozzi

Sono una studentessa del Master in Environmental Policy all’Università Sciences Po di Parigi. Sono appassionata di comunicazione e cerco di rendere il tema del cambiamento climatico accessibile nella sua complessità.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

1 giorno fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

3 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

4 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa