Come si prepara una missione come High North? Quali le nuove sfide che si affrontano ogni nuovo anno? Lo abbiamo chiesto al Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina, il Contrammiraglio Massimiliano Nannini.
Ogni anno, a partire dal 2017, l’Italia manda in Artico una nave. Un vero laboratorio galleggiante, installato sulla Nave Alliance, che di base risponde al proprietario: la NATO. La missione “High North“, guidata dall’Istituto Idrografico della Marina di Genova, ospita usualmente circa una settantina di scienziati, ricercatori e ufficiali di bordo.
La “High North” è riuscita a portare avanti le missioni 2020 e 2021, nonostante i problemi dovuti alla pandemia. Per capire come si prepara l’Idrografico alla prossima missione, abbiamo chiesto al Direttore dell’Istituto, il Contr. Massimiliano Nannini, quali saranno le novità della prossima missione. Nel video, l’intervento anche della Dott.sa Giulia Seclì, che ha curato il restyling della Alliance per il design interno nella sua tesi di laurea.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
L’Unione Europea ha accettato un accordo da 750 miliardi di euro in combustibili fossili (su…
La nuova strategia decennale di Visit Greenland punta a raddoppiare i visitatori entro il 2035,…
La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…
Il 3 settembre la Commissione Europea ha presentato una proposta per rinforzare il supporto finanziario…
Il 18 agosto l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), organismo scientifico di riferimento a livello…
Dal conflitto sul Coastal GasLink al ruolo del governo canadese, la seconda parte dell’inchiesta ricostruisce…