Ambiente Artico

Nuove regole per la navigazione artica

Novità internazionali e nuove regole per la navigazione artica, anche se le misure ambientali risultano troppo permissive secondo il mondo green.

Stop all’HFO

Lo scorso 20 novembre le Nazioni Unite, tramite l’agenzia dedicata al mondo marittimo – IMO – hanno approvato un nuovo bando sull’utilizzo di olio combustile pesante per le navi che solcano le acque artiche. Una buona notizia in teoria, che ha però suscitato le ire del mondo ambientalista.

Le organizzazioni internazionali, da Greenpeace al WWF, hanno criticato le nuove indicazioni dell’IMO a causa di “notevoli scappatoie”, che continuerebbero a lasciare mano libera all’inquinamento fino alla fine del decennio. Il Comitato per la protezione dell’ambiente marino dell’IMO – il MEPC (Marine Environment Protection Committee) – ha infatti posto come data di scadenza per l’utilizzo dell’olio combustibile pesante (HFO) nell’Artico il 1 luglio 2024.

La controversia sul nuovo regolamento deriva da diverse disposizioni. Le acque dell’Antartide sono protette da rigorose normative in materia, tra cui il divieto di utilizzo di HFO – adottato nel 2011. Eppure, il trasporto marittimo non è presente a quelle latitudini. Per l’Artico, invece, le regole sono più flessibili, e cambiano a seconda del momento storico.


Insorge il mondo green

La Clean Arctic Alliance è un network internazionale composto da 21 organizzazioni senza scopo di lucro impegnate a vietare l’uso di HFO come carburante marino nell’Artico. La coalizione ha descritto i recenti regolamenti dell’IMO come “oltraggiosi”, in quanto inclusivi di deroghe e scappatoie in grado di dare completo divieto all’uso del carburante solo a metà del 2029.

Sian Prior, della Clean Arctic Alliance, ha affermato che l’IMO e i suoi Stati membri “Must take collective responsibility for failing to put in place true protection of the Arctic, indigenous communities and wildlife from the threat of heavy fuel oil“. Secondo il Libro Bianco dell’ICCT, pubblicato lo scorso settembre, l’uso di HFO nell’Artico è aumentato del 75% tra il 2015 e il 2019.

Results show that the proposed ban would have eliminated only 30% of HFO carriage and 16% of HFO use in 2019, and this would have reduced BC emissions by only 5%, as shown in the bottom bar of the figure below. This is important because HFO use in the Arctic is increasing—it grew 75% between 2015 and 2019. As newer ships enter the Arctic fleet, especially oil tankers and bulk carriers, more ships will qualify for exemptions. Additionally, if ships reflag to Arctic states, more could qualify for waivers and the effectiveness of the ban would be further eroded.

La battaglia per la salvaguardia delle acque artiche è appena iniziata.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Al via il settimo report sullo stato del clima dell’IPCC

Il 18 agosto l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), organismo scientifico di riferimento a livello…

21 ore fa

Columbia Britannica, i progetti LNG e le resistenze locali

Dal conflitto sul Coastal GasLink al ruolo del governo canadese, la seconda parte dell’inchiesta ricostruisce…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, i buoni propositi di settembre

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

3 giorni fa

Elezioni in Norvegia, vittoria risicata della sinistra

Il 7 e l'8 settembre si sono tenute le elezioni in Norvegia, dove i cittadini…

4 giorni fa

Le banche canadesi dal greenwashing al fracking

Cinque grandi banche canadesi hanno finanziato nel 2024 alcuni dei progetti fossili più rilevanti del…

4 giorni fa