Clima

Norvegia e UE unite per l’ambiente

Accordo Bruxelles-Oslo per un pacchetto di misure che forniscano risposte precise sulla transizione verde e su una nuova politica industriale.

Accordo strategico per l’ambiente

Lo scorso 24 Aprile l’Unione Europea e la Norvegia hanno istituito un’alleanza verde per rafforzare l’azione congiunta per il clima, gli sforzi per la protezione dell’ambiente e la cooperazione per la transizione verso la produzione energetica e industriale pulita.

Hanno firmato l’accordo a Bruxelles la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il Primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre.

La Presidente von der Leyen ha dichiarato: “La Norvegia è da tempo un partner su cui l’UE può fare affidamento e con cui condividiamo una visione comune per realizzare la neutralità climatica in Europa. Vogliamo che le nostre società e le nostre economie prosperino insieme in un contesto di riduzione delle emissioni, tutela della natura, decarbonizzazione dei nostri sistemi energetici e industrie più verdi. Questa alleanza verde rende ancora più forte il nostro vincolo e ci consente di progettare insieme un futuro migliore.

Obiettivi congiunti

Le parti ribadiscono il loro impegno a rispettare i rispettivi obiettivi per il 2030 di ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990 e a conseguire la neutralità climatica al più tardi entro il 2050.

Mirano a limitare l’aumento della temperatura globale entro la soglia di 1,5ºC prevista dall’accordo di Parigi, garantendo nel contempo la sicurezza energetica, la protezione dell’ambiente e i diritti umani. L’Alleanza verde UE-Norvegia, preparata e negoziata sotto gli auspici del Vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo Frans Timmermans, si concentrerà su tanti e diversi temi.

L’UE e la Norvegia convengono inoltre di promuovere congiuntamente azioni ambiziose per il clima sulla scena mondiale. A tal fine le parti, che hanno un ruolo di primo piano fra i principali donatori di finanziamenti per il clima, collaboreranno per sostenere i paesi in via di sviluppo e le economie emergenti nel processo di attuazione delle loro politiche in materia di clima e ambiente. Per contribuire a limitare l’aumento della temperatura globale entro la soglia di 1,5ºC, l’accordo conferma che il pieno rispetto del principio di precauzione è fondamentale nella regione artica.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

2 giorni fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

3 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

4 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

5 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa