Italia

Meloni in Lapponia per rafforzare la partnership con il Nord

La Presidente del Consiglio ha partecipato lo scorso sabato 21 dicembre al vertice Nord-Sud di Saariselkä, nella Lapponia finlandese.

Missione in Lapponia

Sabato 21 dicembre la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha partecipato al “Vertice Nord-Sud” di Saariselkä, nella Lapponia finlandese, insieme all’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri e la sicurezza, Kaja Kallas, il Premier finlandese Petteri Orpo, il suo omologo svedese Ulf Kristersson e il primo ministro greco, Kyriakos Mītsotakīs.

Temi sul tavolo, i migranti e ovviamente la sicurezza. “Sicurezza che riguarda sia i Paesi del Nord, sia quelli del Sud”, rimarca Meloni, giunta in Lapponia anche per strutturare un migliore network di relazioni sulla spesa militare con entrambi i nuovi membri della NATO, e cioè Finlandia e Svezia. “Dobbiamo lavorare insieme per garantire la sicurezza dei nostri confini, e collaborare contro Russia e organizzazioni criminali che puntano a minare le nostre sovranità”.

Politica europea e spese per la difesa

Giorgia Meloni trova in Lapponia anche tutti esponenti vicini alla sua politica di governo. Dal finlandese Orpo allo svedese Kristersson, tutti e quattro di capi di governo presenti a Saariselkä esprimono posizioni di destra e centro-destra liberali, con una forte vocazione atlantista. E non potrebbe essere altrimenti, visto che il confine russo, dalla sede del vertice, dista solo 62 chilometri.

La Finlandia, entrata ufficialmente nella NATO lo scorso anno, dopo un cambio di rotta rivoluzionario rispetto al suo recente passato. Se noi guardiamo a questo ingresso nell’Alleanza Atlantica solo come a un passaggio formale dedicato a una migliore sicurezza di Helsinki, manchiamo di osservare che dal giorno della sua indipendenza, la Finlandia è stata per decenni simbolo di zona “cuscinetto”.

Vicina alle posizioni occidentali, e sicuramente filo-atlantica anche per ragioni storiche di opposizione alla Russia. Ma sempre dialogante con l’ingombrante vicino di casa. Oggi la politica nazionale vede invece una forte struttura militare, in piena discontinuità rispetto al passato.

La posizione comune da trovare

Al vertice, oltre alle espressioni formali, si è parlato molto di spese. Spese che riguardano prevalentemente la difesa, ma che non si configurano solamente come accordi per il sostegno all’Ucraina. Anzi, il dettaglio è stato espresso prevalentemente sul come investire le risorse, visto che lo stesso Donald Trump, prossimo all’ingresso alla Casa Bianca a fine gennaio 2025, ha già chiesto ai partner della NATO di arrivare a spendere addirittura il 5% del proprio Pil.

Fonte: www.facebook.com/palazzochigi.it

Una quota inverosimile, considerando che molti dei Paesi europei arriva a malapena al 2% di spesa, e l’Italia è ancora molto indietro su questo programma. Ma i tempi sono cambiati, e tutte le capitali europee concordano su una maggiore integrazione degli apparati bellici. Nuovi investimenti, nuovo materiale, nuovo personale.

Né Meloni né gli altri leader presenti al vertice hanno raggiunto un’intesa chiara su come poter spendere di più in sicurezza, pur restando negli stretti limiti di spesa imposti da Bruxelles. Ma indietro non si torna, si ripete in tutti i consessi. E quindi, rimane solo la domanda: come finanziare una nuova ingente spesa militare comune?

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

21 ore fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

3 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa