Categorie: FinlandiaRussia

Manovre tecnologiche intorno all’Artico

“Gli eventi che sono accaduti poche settimane fa durante le esercitazioni Nato evocano memorie di Guerra Fredda. Guerra fredda non solo perché l’incidente (se così lo vogliamo chiamare) ricorda le vicissitudini tra Russia e Stati Uniti degli anni ’80, ma anche perché è accaduto nella penisola di Kola, nella Russia nord occidentale, al largo delle acque norvegesi”. Inizia così l’analisi di Marco Tedesco su La Repubblica del 28 novembre. Che racconta:
“Questi i fatti. La Russia è accusata di aver deliberatamente interrotto i segnali di localizzazione Gps durante l’esercitazione “Trident Juncture” (Giuntura del Tridente), la più grande esercitazione Nato dalla fine della guerra fredda e che ha coinvolto più di trenta paesi per circa due settimane. L’incidente è occorso durante la seconda metà di ottobre secondo l’ufficio estero norvegese, che ha sollevato la questione con le controparti russe. Mosca nega categoricamente. Il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha risposto che l’accusa è «una tendenza a incolpare la Russia di tutti i peccati mortali», aggiungendo: «Non sappiamo nulla del possibile coinvolgimento della Russia in quei fallimenti dei segnali Gps».
“Le regioni artiche settentrionali della Finlandia e Norvegia”, prosegue Tedesco, “sono adiacenti alla penisola russa di Kola, che ospita anche le principali basi navali e sottomarine e altre installazioni militari russe. Non si ritiene che l’inceppamento dei segnali di localizzazione abbia causato incidenti, ma i servizi di navigazione aerea della Finlandia hanno emesso un avvertimento sul traffico aereo civile in merito”.
La partita a scacchi fra NATO e Russia nell’Artico si articola dunque con un nuovo episodio, seppure nel preciso schema da 007 che ci si aspetta nei confronti di un’esercitazione così imponente come Trident Juncture.
“L’Artico gioca un ruolo sempre più importante da un punto di vista militare e strategico, specialmente da quando la navigazione è aumentata a causa dello scioglimento del ghiaccio marino e la conseguente apertura del passaggio a nordovest (che collega la costa est degli Stati Uniti con l’Alaska) e quello a nordest (che collega il Mare del Nord con l’oceano pacifico lungo la Siberia). In passato, il ghiaccio marino “proteggeva” le missioni dei sottomarini sovietici e americani. Missioni il cui scopo era, chiaramente, militare ma che, alla fine, ha anche aiutato la comunità scientifica attraverso l’analisi dei dati raccolti durante tali missioni. Chissà quali tecnologie sono in via di sperimentazione da parte dei militari nell’Artico. Forse, anche in questo caso, potremmo utilizzarle per studiare come stia cambiando il Polo Nord.
Speriamo non sia troppo tardi”.
Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

21 ore fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

3 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa