Dal 1979, IREOS si impegna per l’ambiente, e anche nel 2025 l’azienda è stata al nostro fianco come Sponsor di “Italia chiama Artico”
Se lo scioglimento dei ghiacci è un tema ampiamente trattato, specialmente in ambito scientifico, meno nota è l’urgenza legata allo scioglimento del permafrost. Questo fenomeno, progressivo e accelerato, riguarda circa il 25% delle terre emerse dell’emisfero boreale. In altre parole, oltre un quarto del territorio che calpestiamo è costituito da terreno congelato da almeno 10.000 anni, e in alcune zone persino da 8-10 secoli in più. Questa lunga durata sfugge alla nostra comune percezione del tempo, ma le conseguenze del suo scioglimento sono enormi.
“La salute del terreno e del sottosuolo è un tema cruciale e non riguarda solo singoli siti”, afferma Gianluigi Tealdo, Amministratore Delegato di IREOS, società specializzata nella bonifica, recupero e smaltimento di rifiuti di Genova. “La ricerca e lo sviluppo sono pilastri fondamentali per la nostra attività. Oggi la chimica, con il supporto della tecnologia, offre strumenti decisivi per mitigare l’impatto ambientale, recuperare materiali e bonificare siti industriali dismessi. Tuttavia, le scelte politiche, industriali ed economiche devono essere basate su dati scientifici concreti e non su allarmismi.”
Nell’estate del 2024, IREOS è stata nuovamente al fianco di Osservatorio Artico per la nostra spedizione a bordo della nave Alliance, per il Programma “High North” della Marina Militare. “Abbiamo voluto sostenere un’importante attività di ricerca scientifica e batimetrica, essenziale per la navigazione internazionale e per approfondire i trend climatici e ambientali dell’Artico”, spiega Tealdo.
Durante la spedizione, condotta sotto la guida dell’Istituto Idrografico della Marina, sono stati rinvenuti numerosi residui plastici nelle fredde acque artiche, oltre a rilevanti quantità di microplastiche nella fauna ittica e nei ghiacci. “Un segnale allarmante, ma purtroppo prevedibile, considerando il diffuso inquinamento marino. Come sempre, la persona singola è al centro di un complesso sistema decisionale, ma la sfida ambientale è aperta e dobbiamo migliorare per mettere a sistema tutte le attività virtuose che già possediamo”.
“Per noi è sempre importante partecipare a questa manifestazione“, conclude Tealdo, “un’importante opportunità per promuovere il dibattito ambientale e approfondire le tematiche legate all’industria e allo sviluppo sostenibile. L’attualità ci porta purtroppo a guardare con attenzione ai conflitti e all’instabilità globale, ma non possiamo tornare indietro su un processo di sostenibilità che è fondamentale per il benessere della civiltà a tutto tondo.
“Dall’Italia all’Artico, passando per il Brasile, il Bangladesh o il Giappone, tutti siamo collegati alla natura e agli ecosistemi, ed è fondamentale quindi agire di concerto per dare futuro ai territori e ambire ad un’economia più sana e verde”.
Durante la missione High North25 , il ritmo della ricerca non si ferma: campionamenti, sedimenti…
Dopo mesi di dichiarazioni altalenanti e mosse contraddittorie, Trump e Putin si incontreranno nell’artica Alaska.…
Tra onde e vento "al giardinetto", la missione scientifica della Marina Militare "High North25" non…
La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…
Dall’esperienza norvegese di mediazione all’idea di un “Artico Nostrum”, il dialogo con Marcela Douglas Aranibar…
Tra drifter alla deriva, campionamenti e sedimenti millenari: a bordo dell’Alliance, la missione High North…