Nella relazione annuale dell’intelligence, presentata al Parlamento italiano, viene identificato anche l’Artico come area da monitorare con attenzione.
È stata presentata ieri, mercoledì 28 febbraio, la nuova relazione annuale dell’intelligence italiana sugli ultimi dodici mesi. Un appuntamento annuale di rilascio delle attività del sistema dei servizi informativi italiani al Parlamento, dove vengono sottolineati i tanti temi più rilevanti per la sicurezza del Paese.
“Al contempo”, recita la nota stampa di presentazione del documento, “viene innovato il suo impianto, alla luce di una duplice imperativo al quale non poteva sottrarsi un documento chiamato a rendicontare, entro il perimetro di ciò che può essere reso pubblico, l’operato del DIS, dell’AISE e dell’AISI”.
“Il 2023 ha confermato la centralità dell’Artico quale fronte di crescente rilevanza strategica e geopolitica. Gli effetti del cambiamento climatico e le conseguenti dinamiche economiche e securitarie hanno innalzato il livello di priorità dell’area sia per i Paesi rivieraschi che per altri attori internazionali”, nota la relazione.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
La presenza italiana all'Arctic Circle di Reykjavík conferma un ruolo crescente tra diplomazia, scienza e…
La Northern Sea Route entra nel dibattito mondiale come alternativa concreta al Canale di Suez.…
Il mese di agosto 2025 ha confermato l’accelerazione climatica prevista dai centri di studio e…
Nella splendida cornice del centro congressi Harpa di Reykjavík, Islanda, si è svolto un panel…
Nuuk trasforma la propria vulnerabilità climatica e la cultura Inuit in strumenti di diplomazia, rivendicando…
Ogni anno centinaia di cetacei vengono uccisi sulle spiagge faroesi in nome del grind, un…