Europa

Groenlandia, prospettive per un maggiore sostegno finanziario dall’UE

Il 3 settembre la Commissione Europea ha presentato una proposta per rinforzare il supporto finanziario destinato ai Paesi e Territori d’Oltremare (PTOM), inclusa la Groenlandia, nel prossimo budget (2028-2034). La proposta sarà parte delle delicate negoziazioni che attendono le istituzioni e i paesi dell’UE nei prossimi due anni.

Il supporto dell’UE allo sviluppo di settori strategici

A metà luglio la Commissione Europea ha presentato un’articolata proposta per la definizione del suo prossimo budget a lungo termine (Multiannual Financial Framework) per il periodo 2028-2034. Ora la proposta è entrata nella complessa fase della negoziazione con il Parlamento Europeo e gli Stati Membri.

È nel contesto della definizione del nuovo budget UE che mercoledì 3 settembre la Commissione Europea ha presentato una proposta per intensificare il sostegno finanziario fornito ai tredici Paesi e Territori d’Oltremare (PTOM). In particolare la proposta ha l’obiettivo di “sviluppare ulteriormente la dimensione strategica” della partnership tra l’Unione e questi paesi. 

Attenzione particolare è riservata alla Groenlandia, per la quale è previsto uno stanziamento di oltre €530 milioni (quasi il doppio rispetto al budget attuale). Questi fondi saranno destinati a “supportare lo sviluppo sostenibile di settori strategici”, tra cui la filiera delle materie prime critiche, l’energia rinnovabile, la connessione digitale e il turismo.  

Artico, zona calda

Il Commissario UE danese Dan Jørgensen ha accolto positivamente la proposta. “Viviamo in un mondo instabile. Questa è l’UE che dimostra la sua leadership: approfondendo i legami e la cooperazione con la Groenlandia”, ha affermato in un commento scritto al giornale Sermitsiaq

Anche il Commissario europeo per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori Michael McGrath, riporta Euractiv, ha commentato positivamente la proposta della Commissione, definendo la Groenlandia un’ancora nell’Artico per l’Unione in questi tempi di “rivalità sistemica”. 

Nel marzo 2024, l’UE ha aperto un nuovo ufficio a Nuuk per rafforzare la cooperazione tra l’UE e la Groenlandia. Foto di Leiff Josefsen via Sermitsiaq

Oltre a essere un hotspot climatico, e per alcuni versi anche come conseguenza degli impatti che il cambiamento climatico ha e avrà sulle sue rotte, l’Artico rappresenta infatti un hotspot geopolitico e strategico a livello globale in cui si incrociano le mire di Russia, Cina, Stati Uniti e naturalmente dell’UE. 

Annalisa Gozzi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Annalisa Gozzi

Sono una studentessa del Master in Environmental Policy all’Università Sciences Po di Parigi. Sono appassionata di comunicazione e cerco di rendere il tema del cambiamento climatico accessibile nella sua complessità.

Articoli Recenti

Al via il settimo report sullo stato del clima dell’IPCC

Il 18 agosto l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), organismo scientifico di riferimento a livello…

24 ore fa

Columbia Britannica, i progetti LNG e le resistenze locali

Dal conflitto sul Coastal GasLink al ruolo del governo canadese, la seconda parte dell’inchiesta ricostruisce…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, i buoni propositi di settembre

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

3 giorni fa

Elezioni in Norvegia, vittoria risicata della sinistra

Il 7 e l'8 settembre si sono tenute le elezioni in Norvegia, dove i cittadini…

4 giorni fa

Le banche canadesi dal greenwashing al fracking

Cinque grandi banche canadesi hanno finanziato nel 2024 alcuni dei progetti fossili più rilevanti del…

4 giorni fa