Enel Green Power punta l’eolico oltre il Circolo Polare Artico

Enel Green Power ha avviato i lavori per l’impianto eolico di Kolskaya, nella regione russa di Murmansk. Con 201 MW di capacità installata, si tratta del più grande parco eolico attualmente in costruzione oltre il Circolo polare artico. Il progetto, di proprietà di Enel Russia, prevede un investimento complessivo di circa 273 milioni di euro.

«Con l’apertura del secondo cantiere in Russia, facciamo un altro passo verso il rafforzamento del nostro portafoglio di rinnovabili nel Paese – ha commentato Antonio Cammisecra, Responsabile di Enel Green Power – In prospettiva, ci impegneremo a cercare attivamente nuove opportunità per le rinnovabili in Russia». Si ricorda infatti che è in fase di costruzione anche il parco eolico di Azov (90 MW), mentre l’impianto di Rodnikovsky (71 MW) è stato aggiudicato all’azienda a giugno, a fronte di un investimento complessivo di circa 495 milioni di euro per tutti e tre gli impianti eolici.

Inutile dire che il vento, oltre il Circolo Polare Artico, non manca. Il parco eolico “Raggovidda” a Berlevåg, nella Norvegia artica, si è recentemente unito ad alcuni investitori lussemburghesi per potenziare la produzione di energia verde. Le 15 turbine installate sul monte Rákkočearru, costruite nel 2014, ottengono una produzione annuale di quasi 200 GWh, circa il doppio della produzione media globale. I venti soffiano con una velocità media di 9,5 metri al secondo durante tutto l’anno.
Varanger Kraft, proprietario del sito eolico, ha venduto il 49% del parco a Cube Infrastructure Managers, una società di investimento lussemburghese, e annuncia un raddoppio della capacità. Entro il 2021 il parco energetico aumenterà la produzione annuale fino a oltre 400 GWh. Enel Green Power si inserisce dunque nel business green nell’Artico in un settore che si prospetta estremamente redditizio.
Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati
Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

L’Orso Rosso non dorme mai

Ultimo capitolo del diario del viaggio-avventura organizzato dal nostro partner FRAMTours a bordo del veliero Linden. Dall'orso…

1 giorno fa

Windsled2025, la lunga traversata

Il diario di bordo di Antonio Mangia, impegnato nella traversata della Groenlandia utilizzando Windsled, la…

3 giorni fa

Il giorno dei trichechi

Ancora una tappa del viaggio avventura organizzato dal nostro partner FRAMTours a bordo del veliero…

4 giorni fa

Il clima sta cambiando l’operatività militare in Artico

Il cambiamento climatico sta impattando sempre di più il modo di immaginare e programmare la…

5 giorni fa

A Ny-Ålesund, dentro il fiordo del Re

Un altro capitolo del diario di bordo di Enrico Peschiera, che ha intrapreso un viaggio-avventura…

1 settimana fa

Il “Colombo russo” e il sogno della rotta marittima settentrionale

Una storia lontana e poco conosciuta in Italia, che racconta quanto la rotta marittima polare…

1 settimana fa