Enel Green Power punta l’eolico oltre il Circolo Polare Artico

Enel Green Power ha avviato i lavori per l’impianto eolico di Kolskaya, nella regione russa di Murmansk. Con 201 MW di capacità installata, si tratta del più grande parco eolico attualmente in costruzione oltre il Circolo polare artico. Il progetto, di proprietà di Enel Russia, prevede un investimento complessivo di circa 273 milioni di euro.

«Con l’apertura del secondo cantiere in Russia, facciamo un altro passo verso il rafforzamento del nostro portafoglio di rinnovabili nel Paese – ha commentato Antonio Cammisecra, Responsabile di Enel Green Power – In prospettiva, ci impegneremo a cercare attivamente nuove opportunità per le rinnovabili in Russia». Si ricorda infatti che è in fase di costruzione anche il parco eolico di Azov (90 MW), mentre l’impianto di Rodnikovsky (71 MW) è stato aggiudicato all’azienda a giugno, a fronte di un investimento complessivo di circa 495 milioni di euro per tutti e tre gli impianti eolici.

Inutile dire che il vento, oltre il Circolo Polare Artico, non manca. Il parco eolico “Raggovidda” a Berlevåg, nella Norvegia artica, si è recentemente unito ad alcuni investitori lussemburghesi per potenziare la produzione di energia verde. Le 15 turbine installate sul monte Rákkočearru, costruite nel 2014, ottengono una produzione annuale di quasi 200 GWh, circa il doppio della produzione media globale. I venti soffiano con una velocità media di 9,5 metri al secondo durante tutto l’anno.
Varanger Kraft, proprietario del sito eolico, ha venduto il 49% del parco a Cube Infrastructure Managers, una società di investimento lussemburghese, e annuncia un raddoppio della capacità. Entro il 2021 il parco energetico aumenterà la produzione annuale fino a oltre 400 GWh. Enel Green Power si inserisce dunque nel business green nell’Artico in un settore che si prospetta estremamente redditizio.
Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati
Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

14 ore fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

22 ore fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

3 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

7 giorni fa