Italia Chiama Artico 2025

La fine del Consiglio Artico. Alessandro Vitale: “L’eccezionalismo è il passato”

Dal Consiglio Artico all’attuale frammentazione: come la geopolitica ha frantumato l’eccezionalismo artico.

Scienza e geopolitica a Italia Chiama Artico 2025

Nella fitta agenda di appuntamenti di Italia Chiama Artico di quest’anno, Osservatorio Artico ha avuto il piacere e l’onore di ospitare Alessandro Vitale, professore associato di Economic Geography and History presso l’Università degli Studi di Milano. Alessandro Vitale è stato tra i fondatori dell’Associazione Italiana di Studi sull’Europa Centrale e Orientale (AISSECO) ed è membro del Consiglio Generale dell’Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea (ISEC).

Autore prolifico, ha pubblicato, in sette lingue e in dodici Paesi, oltre trecentocinquanta studi che spaziano dalla politica internazionale all’economia. Nel 2010 ha ricevuto il Premio internazionale di ricerca Liber@mente, per gli studi di teoria politica e per le ricerche condotte a lungo direttamente sul campo, sull’Europa Centrale e Orientale. Ha partecipato a numerose spedizioni internazionali nell’Artico russo, studiato in centri di ricerca di diversi Paesi artici e tenuto molte conferenze internazionali sul tema. Nel 2013 ha partecipato al Gruppo di Lavoro del Ministero degli Affari Esteri che ha consentito l’ingresso dell’Italia nel Consiglio Artico come Paese osservatore e oggi insegna nel corso di Dottorato in Polar Sciences dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e del CNR.

Un momento del panel “L’impatto del cambiamento sulla società” a Italia Chiama Artico 2025. Foto © Anna Fantuzzi / Osservatorio Artico

Per la nostra tavola rotonda dedicata agli impatti del cambiamento climatico sulla società, il prof. Vitale ci ha raccontato dell’unicità del Consiglio Artico e dell’importanza storica della governance artica.

Professor Vitale, il Consiglio Artico è davvero un unicum in quanto a statuto e operato?

“Sì, il Consiglio Artico si è distinto fin da subito rispetto ad altre istituzioni internazionali per la qualità e la serietà dei lavori e delle proposte che è stato in grado di mettere in campo nelle relazioni internazionali, con il fine di risolvere problemi concreti, di enorme rilevanza. I gruppi di lavoro del Consiglio Artico hanno brillato per professionalità e competenza scientifica.”

“Non solo, l’operato del Consiglio è stato sostenuto dalla cooperazione di una straordinaria varietà di attori: dagli Stati artici, alle ONG, alle organizzazioni intergovernative e interparlamentari, alle sei organizzazioni dei popoli nativi, ai Paesi osservatori permanenti e non permanenti. L’eccezionalismo artico in notevole misura c’è stato davvero.”

Parla al passato. L’eccezionalismo artico oggi non esiste più?

“La politica, trascurata nel Consiglio, è intervenuta a sbriciolarlo con la sua invadenza violenta. Non è una novità: nella storia è successo più volte, con l’apertura di nuove rotte di trasporto e la scoperta di giacimenti di materie prime, che hanno provocato contese e rivalità geopolitiche anche molto dure. Con il 2022, quando la Russia ha invaso l’Ucraina, tuttavia per l’Artico è cambiata ogni cosa e per ragioni “non artiche”. L’eccezionalismo infatti aveva tenuto, a riprova della sua realtà, perfino resistendo alle imponenti pressioni internazionali scatenatesi nel 2014, dopo l’annessione russa della Crimea.”

“Ancora in quell’anno le riviste scientifiche russe davano per scontata la cooperazione artica, considerandola naturale e indistruttibile. In Russia si facevano continui progetti per alimentarla. Nel 2022 le scelte del Cremlino hanno provocato per contraccolpo la frantumazione della cooperazione artica fra Oriente e Occidente e la polarizzazione fra Paesi artici NATO e non (con l’ingresso di Svezia e Finlandia), spaccando anche la comunità scientifica artica russa. Per qualche scienziato che ha appoggiato quell’invasione, ce ne sono molti altri che hanno visto sfumare il prezioso lavoro di decenni, con inevitabili emigrazione, pessimismo e depressione.”

Il prof. Alessandro Vitale. Foto © Anna Fantuzzi / Osservatorio Artico

Le rivalità non erano previste dal Consiglio Artico?

“Il Consiglio Artico aveva escluso per statuto di occuparsi di questioni strategico-militari e politiche. La cooperazione era data per scontata come essenziale per la regione. Del resto, dopo la Guerra fredda anche le infrastrutture militari americane in Alaska erano state smantellate e in Russia non se ne progettavano di nuove. Il 2022 ha cambiato tutto.”

Agata Lavorio

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Agata Lavorio

Dopo il dottorato in Studi Politici presso l’Università degli Studi di Milano, ho continuato a portare avanti la mia ricerca su Artico, Stati Uniti e cambiamento climatico. Da sempre mi appassiono di Studi strategici e Geopolitica.

Articoli Recenti

Columbia Britannica, i progetti LNG e le resistenze locali

Dal conflitto sul Coastal GasLink al ruolo del governo canadese, la seconda parte dell’inchiesta ricostruisce…

16 ore fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

17 ore fa

Prospettiva Bruxelles, i buoni propositi di settembre

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

2 giorni fa

Elezioni in Norvegia, vittoria risicata della sinistra

Il 7 e l'8 settembre si sono tenute le elezioni in Norvegia, dove i cittadini…

2 giorni fa

Le banche canadesi dal greenwashing al fracking

Cinque grandi banche canadesi hanno finanziato nel 2024 alcuni dei progetti fossili più rilevanti del…

3 giorni fa

La nuova visione NORDEFCO tra deterrenza e sicurezza artica

Riuniti a Rovaniemi, nella Lapponia finlandese, i ministri della difesa nordici hanno firmato una versione…

4 giorni fa