Un mese di appuntamenti legati al mondo dell’Artico sbarca a Bologna. Osservatorio Artico insieme al CNR-ISP per le dirette streaming delle conferenze scientifiche.
Duplice appuntamento con la scienza a Bologna: dal 16 gennaio al 2 marzo sono in programma, presso il Museo Civico Archeologico, le mostre del Cnr “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” e “Obiettivo Scienza”, entrambe a ingresso gratuito.
“Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” è una mostra ideata e realizzata da Unità Comunicazione del Cnr, Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dsstta), Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), Istituto per le tecnologie didattiche (Cnr-Itd).
Nella mostra il pubblico è guidato – attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive- alla scoperta dell’Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati, da anni oggetto di studio da parte della comunità del Cnr anche attraverso la stazione di ricerca ‘Dirigibile Italia’ situata a Ny Ålesund, nelle Isole Svalbard.
Oltre alla mostra dedicata all’Artico, il centro del CNR dedica quasi due mesi di eventi collaterali al tema. Osservatorio Artico, media partner dell’iniziativa, mette a disposizione i suoi canali social media per seguire alcune delle conferenze programmate. Sarà quindi possibile seguire in diretta sulla nostra pagina Facebook, LinkedIn e su YouTube i seguenti appuntamenti:
Per tutti gli altri appuntamenti non specificati qui sopra, sarà possibile seguire la diretta sul link di Microsoft Teams.
La mostra è dedicata alla memoria del primo ricercatore Cnr Angelo Viola, con un ringraziamento speciale per il suo impegno nella progettazione della mostra e per la sua dedizione nella presentazione degli exhibit al mondo della scuola e al pubblico generico.
L’edizione di Bologna -l’undicesima- è organizzata dall’Unità Comunicazione del Cnr, dall’Area Territoriale di Ricerca di Bologna e dall’Istituto di Scienze Polari in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna, e patrocinata da Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna, Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum.
È realizzata, inoltre, con il contributo scientifico di INAF e Society reAGIAMO Notte Europea dei Ricercatori. La fruizione della mostra è gratuita, prenotazioni aperte sul sito https://www.bo.cnr.it/wp_artico.
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…
Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…
La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…
Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…
Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…