La geopolitica è tornata nell’Artico. Non l’aveva mai davvero lasciato. Ma ora la competizione tra grandi potenze risorge sul tetto del mondo. Russia, Cina e Stati Uniti rivolgono lo sguardo al Mare Glaciale.

Non perché racchiuda chissà quali ricchezze. Semplicemente perché non possono fare altrimenti, essendo questo specchio d’acqua il diaframma tra Eurasia e Nordamerica. Nessuno s’illude di conquistarvi lo scettro del potere mondiale. Ma quel che accade fuori dall’Artico non resta fuori dall’Artico.

In questi anni la rivalità tra il Numero Uno americano e i suoi sfidanti si è surriscaldata. Dall’Ucraina al Venezuela, dalla Siria al Mar Cinese Meridionale, dalla Corea al braccio di ferro sul 5G in Europa. Impossibile che il Polo Nord ne fosse esentato. Da secoli è teatro – sia pur secondario – della grande storia. È stato un fronte del Grande Gioco tra Russia e Inghilterra nell’Ottocento, ultima tappa delle grandi scoperte geografiche, vi si combatté nei due conflitti mondiali e durante la guerra fredda aveva indubbia centralità.

Pure la convinzione, ancora granitica a queste latitudini, che sia una zona naturalmente pacifica è figlia dello spirito del tempo, dell’idea post-storica che cooperazione e diritto internazionale abbiano soppiantato metodi più muscolari di competizione tra gli Stati. Ciò non vuol dire che si va verso una guerra, tantomeno per spartirsi le risorse sotto i ghiacci, ancora inaccessibili. Ma che i destini dell’Artico risulteranno dai calcoli delle tre grandi potenze.

Per Mosca si tratta di affermare la propria sovranità e il proprio rango. Con metodi incruenti, certo: infrastrutture ed estrazione di materie prime. Ma pure esibendo la forza. Pechino punta a ottenere legittimazione internazionale offrendo investimenti, tecnologia e ricerca scientifica – quest’ultimo vettore è imprescindibile. Washington vuole puntellare la prima linea difensiva settentrionale. E spezzare l’alleanza sino-russa, incubo strategico per gli americani che si manifesta anche quassù, sotto forma di rotta marittima settentrionale, passaggio a nord-est o via della seta polare, che dir si voglia.

Il tutto mentre la Nato torna a nord, per proteggere la Norvegia e fare pressione sulla Russia. Esattamente come sta facendo altrove in Europa orientale. In breve, una nuova cortina di ferro sta calando tra l’America e i suoi rivali. Questa volta attraversa anche l’Artico. La geopolitica serve a capire le strategie delle potenze e i potenziali focolai, dalla Groenlandia che aspira all’indipendenza alle Svalbard contese. Ce ne occuperemo nelle prossime puntate.

Federico Petroni

La nostra precedente intervista a Federico Petroni: Video

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

Oslo contro Mosca, cresce la tensione ma il dialogo resta aperto

Dopo le recenti accuse di altri paesi membri della NATO, anche la Norvegia denuncia una…

1 giorno fa

La cooperazione russo-indiana e il ruolo degli Stati Uniti

Esperti russi e indiani si sono riuniti a Mosca per analizzare il ruolo del “fattore…

2 giorni fa

Russia e Corea del Sud nell’Artico, un’interazione prudente

Gli ultimi anni sono stati segnati da una crescente attenzione all'Artico da parte di attori…

3 giorni fa

Il Regno di Danimarca alla guida del Consiglio Artico

Dal 2025 al 2027 Danimarca, Groenlandia e Faroe guideranno il Consiglio Artico in un contesto…

4 giorni fa

Lyten (USA) acquisisce Northvolt, la fabbrica di batterie made in Europe

Dopo la bancarotta di Northvolt, la statunitense Lyten acquisisce gli stabilimenti in Svezia e Germania.…

5 giorni fa

Nuove spedizioni di Ponant per il Polo Nord

Aperte le prenotazioni per le spedizioni 2027 a bordo de "Le Commandant Charcot", la nave…

1 settimana fa