Affari Militari

Un nuovo comando NATO in Finlandia

Il ministro della Difesa Antti Häkkänen ha annunciato l’istituzione di un nuovo comando della NATO in Finlandia, vicino al confine con la Russia.

Il nuovo comando NATO a Mikkeli

La Finlandia ha compiuto un passo decisivo verso un maggiore coinvolgimento nelle strutture di difesa della NATO. Questa mattina, il ministro della Difesa Antti Häkkänen ha annunciato ufficialmente l’istituzione del Multi Corps Land Component Command (MCLCC) a Mikkeli. Il nuovo comando terrestre della NATO sarà direttamente sotto l’autorità del Joint Force Command (JFC) di Norfolk, Virginia, e consolida il ruolo della Finlandia come punto strategico nel nord Europa.

Il ministro della Difesa Antti Häkkänen, a destra, ha parlato insieme al comandante dell’esercito finlandese, il generale Pasi Välimäki, a sinistra.

Häkkänen ha sottolineato l’importanza di questa decisione per rafforzare deterrenza e difesa dell’Alleanza Atlantica. “Stabilire il nuovo MCLCC in Finlandia è un passo fondamentale per rafforzare la NATO”, ha dichiarato durante la conferenza stampa. La Finlandia avrà un ruolo centrale nella guida del nuovo comando, con il comandante dell’esercito finlandese che assumerà il controllo della struttura.

La città di Mikkeli infatti ospita già il Comando dell’Esercito Finlandese, ed è stata scelta per riunire in un’unica base la difesa nazionale e le capacità della NATO. “Unire questi due comandi garantirà una cooperazione più efficace nella pianificazione e nell’attuazione delle operazioni difensive”, ha spiegato il ministro. Häkkänen ha espresso soddisfazione per il riconoscimento del contributo finlandese alla difesa del fianco nord dell’Alleanza, a due anni dall’entrata ufficiale nella NATO.

Il rafforzamento delle difese NATO nel Nord Europa

L’istituzione del comando a Mikkeli rientra in un più ampio piano della NATO finalizzato a potenziare la sua presenza in Europa settentrionale e in Artico. Il vertice NATO di luglio aveva già puntato i riflettori sulla regione artica, aspetto confermato anche dalla pubblicazione di un documento strategico del Pentagono, denominato “National Strategy for the Arctic Region”. Nel documento, appurata la minaccia rappresentata da Cina e Russia sempre più allineate nell’Artico, si riconosce la centralità di Svezia e Finlandia nell’approccio alla difesa del fianco nord dell’Alleanza.

Fonte: Yle

Il comando MCLCC avrà un ruolo cruciale sia in tempo di pace che in situazioni di crisi. Durante i periodi di tranquillità, il nuovo quartier generale si concentrerà sulla pianificazione, l’addestramento e il coordinamento delle esercitazioni congiunte tra le forze alleate. In caso di conflitto, il comando sarà responsabile della gestione e del controllo delle operazioni terrestri nella regione nordica, un’area di grande importanza strategica.

Parallelamente alla creazione del comando a Mikkeli, sono in corso piani per stabilire una Forward Land Force (FLF) multinazionale in Lapponia. Rovaniemi e Sodankylä sono state identificate come possibili sedi, e una decisione definitiva sarà presa nei prossimi mesi. Svezia e Finlandia hanno già annunciato che coordineranno insieme questo comando, rafforzando ulteriormente la cooperazione tra i due Paesi nordici all’interno della NATO.

Un marine svedese insieme ai suoi colleghi italiani durante l’esercitazione Nordic Response 24.

“È essenziale che durante il tempo di pace pianifichiamo congiuntamente le attività di addestramento e i piani di emergenza”, ha dichiarato il generale Pasi Välimäki, comandante dell’esercito finlandese. Ci auguriamo che i tempi di pace non abbiano termine.

Enrico Peschiera

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Enrico Peschiera

Ho studiato Relazioni Internazionali e oggi mi occupo di comunicazione aziendale. Scrivo qui perché l'Artico è una frontiera di profondi cambiamenti che meritano di essere raccontati. Genovese e genoano.

Articoli Recenti

Oslo contro Mosca, cresce la tensione ma il dialogo resta aperto

Dopo le recenti accuse di altri paesi membri della NATO, anche la Norvegia denuncia una…

2 giorni fa

La cooperazione russo-indiana e il ruolo degli Stati Uniti

Esperti russi e indiani si sono riuniti a Mosca per analizzare il ruolo del “fattore…

3 giorni fa

Russia e Corea del Sud nell’Artico, un’interazione prudente

Gli ultimi anni sono stati segnati da una crescente attenzione all'Artico da parte di attori…

4 giorni fa

Il Regno di Danimarca alla guida del Consiglio Artico

Dal 2025 al 2027 Danimarca, Groenlandia e Faroe guideranno il Consiglio Artico in un contesto…

5 giorni fa

Lyten (USA) acquisisce Northvolt, la fabbrica di batterie made in Europe

Dopo la bancarotta di Northvolt, la statunitense Lyten acquisisce gli stabilimenti in Svezia e Germania.…

6 giorni fa

Nuove spedizioni di Ponant per il Polo Nord

Aperte le prenotazioni per le spedizioni 2027 a bordo de "Le Commandant Charcot", la nave…

1 settimana fa