Foto: Mike Reyno
Il contratto include l’ammodernamento dei 13 elicotteri Cormorant esistenti impiegati per ricerca e soccorso, e l’aggiunta di ulteriori tre aeromobili.
Oltre 1 miliardo di dollari canadesi (690 milioni di euro) per il programma di ammodernamento degli elicotteri AW101/CH-149 SAR “Cormorant”. Questo il valore del contratto stipulato dal Dipartimento della Difesa Nazionale Canadese con Leonardo, la compagnia italiana specializzata in tecnologia di alto livello.
Il programma prevede l’ammodernamento e l’espansione della flotta degli elicotteri AW101/CH-149 SAR (Search and Rescue) “Cormorant”, che oggi il Canada possiede in una quota di 13 unità. Gli elicotteri sono dedicati alle attività di ricerca e soccorso, e necessitano di un upgrade generale e dell’allargamento di altri 3 Cormorant.
Il contratto prevede quindi l’allungamento della vita operativa degli apparecchi fino al 2042, consentendo il ritorno degli elicotteri alla base operativa principale di Trenton.
In una nota, Leonardo spiega: “Il programma di ammodernamento porterà la flotta di elicotteri AW101/CH-149 SAR “Cormorant” del Canada ai più elevati standard di capacità operativa, gli stessi che caratterizzano gli AW101 SAR norvegesi, in assoluto i migliori elicotteri per ricerca e soccorso al mondo.
Il programma includerà: avionica di ultima generazione, un nuovo cockpit digitale, motori più potenti, comunicazioni wireless in cabina, l’ultimo standard di sensori per ricerca e soccorso tra i quali un sistema elettro-ottico ed uno per la localizzazione di telefoni cellulari. Tali capacità consentiranno di ridurre il tempo necessario alla ricerca e aumentare la capacità di soccorso.
Lo scorso Luglio è stato festeggiato l’anniversario ventennale dal primo volo operativo del Cormorant, avvenuto nel 2002. La flotta globale ha superato le 500.000 ore di volo in operazioni che si sono svolte in svariate aree geografiche, dall’Artico all’Antartide.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…
Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…
La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…
Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…
Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…