Alaska, stop alle trivelle di Trump

Un giudice federale dell’Alaska ha rovesciato, lo scorso 30 marzo, il tentativo del presidente americano Donald Trump di aprire vaste aree nell’Oceano Artico e nell’Atlantico a nuove piattaforme per l’estrazione di idrocarburi. La decisione, emessa dal giudice distrettuale Sharon Gleason, lascia quindi intatta la decisione del Presidente Barack Obama, che istituiva un blocco a questo tipo di investimenti nel Mar di Čukči, nel Mare di Beaufort e in un’ampia fascia di Oceano Atlantico.

Il tentativo di Washington di allargare a quest’area il potenziale investimento delle aziende petrolifere (e non solo) viene perciò considerata illegale, in contrapposizione con la Legge Outer Continental Shelf Lands.  Solo il Congresso – stando alla decisione della giudice Gleason – ha quindi il potere di ampliare il raggio d’azione in questa zona marina per quanto concerne gli investimenti di ricerca in campo energetico.

I divieti imposti da Obama “Rimarranno in piena forza ed effetto  fino alla revoca del Congresso”, ha specificato Gleason nella sua sentenza. La scelta di Trump si rifà a un ordine esecutivo del 2017 che si legava a sua volta al programma di “Energy Dominance” previsto nel periodo elettorale.

Il bando sulle trivellazioni per l’estrazione di petrolio e gas naturale – considerato un elemento cruciale per il futuro assetto energetico mondiale e per la transizione ambientale – era stato uno dei baluardi dell’Amministrazione Obama, contenuto in tre norme del 2015 e del 2016.

«Il nostro Paese è dotato di incredibili risorse naturali», ha recentemente fatto notare Trump, «ma il Governo federale ha mantenuto il 94% di queste aree marine chiuse all’esplorazione a alla produzione, privandoci di migliaia di posti di lavoro e miliardi di dollari di ricchezza». Il piano di Trump dovrà quindi passare dal Congresso, anche se la strada sarà impervia anche a causa dell’estrema delicatezza della questione, in un momento dove ambiente e protezione dei mari sono diventati aspetti fondamentali della politica.

Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Beyond EPICA, in Antartide alla ricerca del ghiaccio più antico

La conclusione di una delle più grandi imprese scientifiche polari promette di riscrivere ciò che…

13 minuti fa

Arctic Plastic, il paradosso della plastica nell’Artico

Maurizio Milesi, fotografo e velista: "La wilderness artica continua a pagare il prezzo della plastica,…

17 ore fa

100 milioni di euro per l’energia dell’Islanda

Un finanziamento diretto della Bei assicurerà investimenti strategici nelle infrastrutture energetiche di Reykjavík. Energia e…

2 giorni fa

Una nuova sorgente di metano scoperta nello Stretto di Fram

Il “Frigg Vent Field”, individuato a 2.700 metri di profondità, potrebbe rivelare nuovi meccanismi di…

4 giorni fa

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

1 settimana fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

1 settimana fa