Windsled 24

1500 chilometri di traversata in Groenlandia per studiare il ghiaccio eterno

Al via la nuova spedizione guidata da Ramón Larramendi, uno dei più noti esploratori polari a livello mondiale.

SOS Arctic 2024

La spessa calotta glaciale della Groenlandia – la seconda più grande del mondo – ha perso più massa di quanto pensassimo, rivela un recente studio pubblicato sulla rivista Nature. I ghiacciai della Groenlandia si stanno ritirando più rapidamente del previsto, manifestando una sensibilità alla crisi climatica che avrà impatti irreversibili su scala globale.

Studiare la calotta glaciale della Groenlandia è di fondamentale importanza per comprendere i processi climatici, prevederne le conseguenze e sviluppare strategie di mitigazione e resilienza. Ma per farlo, non si può semplicemente demandare tutto alla tecnologia.

© Windsled2024

Ramón Larramendi, uno dei più noti esploratori polari a livello mondiale, da oltre 20 anni impegnato a sviluppare metodologie sostenibili per il monitoraggio delle regioni polari, è il capo-spedizione di SOS ARCTIC –  WINDSLED 2024, una traversata di 30 giorni da 1500 chilometri nei ghiacci interni della Groenlandia, sfruttando esclusivamente l’energia eolica.

La missione di Larramendi

Una missione complessa e lunga durante la quale verranno raccolti dati e campioni al fine di analizzare la condizione della calotta polare in luoghi mai raggiunti prima via terra esplorati prima. Il tutto grazie  l’utilizzo di un mezzo innovativo ideato dallo stesso Larramendi.

A supportare questa spedizione 2024, per la prima volta diverse realtà italiane: Gruppo Sella, Sella SGR, Banca Patrimoni Sella & C., il CNR grazie al Programma di Ricerca Artico e l’impegno dell’Istituto di Scienze Polari, Terre Polari, insieme a LCE – Life Cycle Engineering e MAS – Management Around Sports, con la Media Partnership ufficiale di Osservatorio Artico.

La spedizione partirà il 2 Maggio da Qaleraliq, nella parte meridionale della Groenlandia, spingendosi per oltre 1500km verso Nord, in direzione Upernavik, grazie al Windsled più avanzato mai costruito. La nuova slitta sarà lunga 20 metri e larga 3 metri, dotata di pannelli solari e di un aquilone che potrà condurre la spedizione fino a un massimo di 50km/h.

La particolarità della missione

Trasporterà una squadra di otto persone con un carico di 3.000 chili. Questo test servirà a determinare la sua capacità di carico massima per future campagne  scientifiche, da effettuarsi regolarmente in Groenlandia e, sperabilmente, anche in Antartide. Per maggiori informazioni: WindSled.org

Ramón Larramendi

Una spedizione quindi a impatto zero, grazie all’invenzione dell’esploratore spagnolo, che ha saputo integrare tecnologia, tecnica e conoscenza del territorio.

 La raccolta dei dati e dei campioni verrà svolta in collaborazione con enti di ricerca internazionali quali il Climate Change Institute del Maine (USA) e l’Universtià autonoma di Madrid. E appunto l’Istituto di Scienze Polari del CNR. Obiettivo generale della campagna, effettuare l’ultima prova prima di rendere il Windsled, a partire dal 2025, una piattaforma di ricerca permanente e internazionale.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

17 ore fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

3 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

7 giorni fa