Categorie: Senza categoria

Un anno di Osservatorio Artico!

Un anno fa, alla fine di novembre 2018, iniziava questa straordinaria avventura. Nel corso di quest’anno abbiamo scoperto un mondo di persone appassionate, un universo di ricercatori e ricercatrici, politici, giornalisti, ambasciatori, scienziati e tante altre persone che guardano all’Artico e al Polo Nord da tutte le possibili angolazioni, e da tutti i punti del mondo.

Un anno incredibile, in cui abbiamo intessuto splendidi rapporti e avuto l’onore e il piacere di intervistare tante persone che lavorano quotidianamente per la salvaguardia di un luogo semi-mitico, una regione ancora da esplorare e da scoprire, che oggi rappresenta uno dei punti più a rischio per il pianeta.

Incendi, cambiamento climatico, lo scioglimento dei ghiacci. Ma anche le opportunità di sviluppo economico e sociale, l’impegno per le comunità e per l’ambiente, le frizioni internazionali a livello politico e militare. L’Artico è oggi una dimensione del tutto nuova nella politica contemporanea, molto più vicina alle epoche dei secoli scorsi, ma con una punta di ottimismo in salsa tecnologica. Conoscere e raccontare il mondo artico è un modo anche per tenere gli occhi aperti sulla questione, senza pregiudizi e con grande interesse. E siamo onorati di aver passato questi mesi in vostra compagnia.

Il 2020 sarà per noi un anno di grande sviluppo, e abbiamo in serbo tante sorprese.

Vi auguriamo dunque uno splendido Natale e Buone Feste, ci prendiamo qualche giorno anche noi per rinfrescarci le idee (passatecela…) e per ripartire nel prossimo anno con una spinta in più!

Auguri da Osservatorio Artico!

Leonardo Parigi

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Roma lancia il Polo Nazionale dell’Artico

L'evento voluto da Isabella Rauti, Sottosegretario di Stato alla Difesa con delega all'Artico, presenta l'idea…

20 ore fa

Italia nell’Artico, Rauti: “A Roma la prima Prima Conferenza Nazionale sulla regione polare”

L’intervista alla Senatrice Isabella Rauti, Sottosegretario di Stato alla Difesa con delega all’ambiente specialistico Artico,…

2 giorni fa

Cavo Dragone: “L’Artico è a un bivio. Solo la cooperazione può bilanciarlo”

Dalla love story tra Russia e Cina alle nuove rotte polari, l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone…

3 giorni fa

Ghiaccio vivo. I ghiacciai, giganti freddi della storia

Grandi giganti silenziosi: dalle immense distese ai confini della Terra alle zone più elevate del…

6 giorni fa

Stefano Poli, un italiano alle Svalbard

Il milanese Stefano Poli ha fatto delle Svalbard la propria casa. Guida, esploratore e fondatore…

1 settimana fa

L’Italia protagonista all’Arctic Circle Assembly

La presenza italiana all'Arctic Circle di Reykjavík conferma un ruolo crescente tra diplomazia, scienza e…

1 settimana fa