Categorie: EnergiaItalia

Saipem si unisce alla JV per la realizzazione del progetto Arctic LNG2

Saipem ha raggiunto un accordo con Technip France SA e NIPIgaspererabotka per partecipare alla Joint Venture per la realizzazione del progetto Arctic LNG2.

Il progetto è stato assegnato dalla società Arctic LNG2, composta da Novatek JSPC (60%) ed Ekropromstroy Ltd (40%) e prevede l’ingegneria di dettaglio, l’approvvigionamento di materiali, la costruzione, la messa in esercizio e l’avviamento di tre linee di gas naturale liquefatto (GNL), ciascuna con una capacità di circa 6,6 milioni di tonnellate per anno (MTPA), che verranno installate su piattaforme a gravità in cemento (Gravity Based Structures), oggetto di un altro contratto che Saipem sta attualmente realizzando e comunicato il 19 dicembre 2018.

Le tre nuove linee LNG saranno realizzate nel distretto di Tazovsky situato nella regione amministrativa autonoma di Yamal – Nenets, nella parte occidentale della penisola di Gydan (Federazione Russa). Saipem ha acquisito una quota lavori per un valore di circa 2,2 miliardi di euro.

Saipem è una società quotata alla Borsa di Milano, è presente in più di 70 paesi del mondo e impiega 32mila dipendenti di 120 diverse nazionalità. Nel giorno in cui Saipem entra, Mitsubishi esce. La casa giapponese, infatti, si è appena ritirata dal progetto di costruzione. Il progetto Arctic LNG 2 mira a sviluppare circa sette miliardi di barili di petrolio equivalente dal giacimento onshore di Utrenneye, situato nella penisola di Gydan nel distretto autonomo di Yamal-Nenets.

Il giacimento di gas detiene riserve totali di 1.978 miliardi di metri cubi (bcm) insieme a 105Mt di liquidi. Le riserve di idrocarburi sono presenti nei depositi da circa metà del periodo giurassico.

Nel settembre 2018 Novatek ha condotto la perforazione e il collaudo del pozzo n. 294 sul campo, il che ha portato alla scoperta di due nuovi depositi e ha confermato la loro redditività commerciale. Le riserve dei due nuovi depositi sono stimate in 405 miliardi di metri cubi di gas naturale e 40 metri di gas condensato, previa conferma da parte della commissione delle riserve statali russe. Le riserve aggiuntive dei depositi dovrebbero aumentare le riserve del campo a due trilioni di metri cubi.

Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Roma lancia il Polo Nazionale dell’Artico

L'evento voluto da Isabella Rauti, Sottosegretario di Stato alla Difesa con delega all'Artico, presenta l'idea…

6 ore fa

Italia nell’Artico, Rauti: “A Roma la prima Prima Conferenza Nazionale sulla regione polare”

L’intervista alla Senatrice Isabella Rauti, Sottosegretario di Stato alla Difesa con delega all’ambiente specialistico Artico,…

2 giorni fa

Cavo Dragone: “L’Artico è a un bivio. Solo la cooperazione può bilanciarlo”

Dalla love story tra Russia e Cina alle nuove rotte polari, l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone…

2 giorni fa

Ghiaccio vivo. I ghiacciai, giganti freddi della storia

Grandi giganti silenziosi: dalle immense distese ai confini della Terra alle zone più elevate del…

6 giorni fa

Stefano Poli, un italiano alle Svalbard

Il milanese Stefano Poli ha fatto delle Svalbard la propria casa. Guida, esploratore e fondatore…

1 settimana fa

L’Italia protagonista all’Arctic Circle Assembly

La presenza italiana all'Arctic Circle di Reykjavík conferma un ruolo crescente tra diplomazia, scienza e…

1 settimana fa