Ambiente Artico

Premiate la campagna italiana per lo studio del fondale dell’Artico

Approvati dall’International Ocean Discovery Program (IODP) due progetti italiani per lo studio dei fondali oceanici dell’Artico e del Mar Tirreno, coordinati rispettivamente dall’OGS e da Cnr-Ismar.

La prima volta per il coordinamento italiano

Il Programma Internazionale IODP, l’International Ocean Discovery Program, è uno dei più longevi e prestigiosi progetti di cooperazione scientifica internazionale che opera da più di 50 anni nel campo delle Scienze della Terra. Esso si propone di indagare la storia del Pianeta Terra includendo le correnti oceaniche, i cambiamenti climatici, la vita degli esseri marini, i depositi minerali attraverso lo studio dei sedimenti e delle rocce presenti sotto il fondale degli oceani.

Per la prima volta in decenni di attività, IODP ha premiato due campagne consecutive coordinate da ricercatori di due Enti di ricerca nazionali italiani. La campagna del Tirreno (Expedition 402) del progetto TIME (Tyrrhenian Magmatism and Mantle Exhumation) che si terrà nel febbraio-aprile 2024, e quella nell’Artico (Expedition 403) del progetto FRAME (Eastern Fram Strait Paleo-archive) che si realizzerà nel giugno-agosto 2024. A tutto questo si aggiungeranno almeno altri due anni di lavoro per lo studio dei materiali raccolti e la pubblicazione dei risultati scientifici.

I progetti TIME (coordinato dal Dott. Nevio Zitellini, ricercatore del Cnr-Ismar di Bologna) e FRAME coinvolgono due gruppi internazionali di una ventina o più ricercatori appartenenti a diversi paesi europei e non europei. Il progetto FRAME è coordinato dalla Dott.ssa Renata Giulia Lucchi dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e ha l’obiettivo di ricostruire la variabilità della corrente calda Nord Atlantica e la sua influenza sui cambiamenti climatici e l’evoluzione della criosfera a partire dal tardo Miocene (5.3 milioni di anni fa) quando si suppone ebbe inizio la formazione di ghiaccio continentale in Groenlandia.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

1 giorno fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

3 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa