High North

High North20, la presentazione dei dati

Giornata di fine missione ieri, lunedì 5 ottobre, per la High North20. Al Salone Nautico di Genova sono stati presentati i dati raccolti durante la missione High North20 della scorsa estate, con lo sguardo già al futuro.

Dal Molloy Hole alla Ocean Decade

Una missione complessa, lunga quasi 70 giorni. Le complessità date dall’emergenza sanitaria hanno infatti obbligato la Marina Militare a creare un protocollo sanitario dedicato, escludendo qualunque contatto umano fra l’equipaggio e il resto del mondo prima e durante la missione.

Partita dal porto della Spezia lo scorso 22 giugno, nave Alliance ha fatto ritorno nello scalo ligure solo il 12 agosto, dopo aver mappato il fondale oceanico al largo delle Isole Svalbard, aver raggiunto il Molloy Hole e aver compiuto innumerevoli esperimenti e rilevamenti scientifici.

«Il programma High North», recita la nota stampa a cura della Marina Militare, «in linea con i risultati ottenuti nel triennio appena conclusosi e forte degli apprezzamenti riconosciuti, è stato esteso per un secondo triennio 2020-2022, rivolgendosi anzitutto alla conoscenza del One Ocean nella decade degli Oceani delle Nazioni Unite per la sostenibilità ambientale».

Le attività del prossimo triennio, già con la campagna High North20, sono state condotte e si svilupperanno in continuità con le ricerche precedenti nell’esplorazione e osservazione dell’ambiente marino per le serie temporali. Verranno infatti privilegiati i settori a Nord delle Isole Svalbard, con idro-oceanografia e 3D-mapping, grazie all’impiego dell’acustica nella caratterizzazione del seabed e del water column, dell’ocean color e sperimentazione integrata di remote sensing e veicoli autonomi.

Per scoprire di più: MISSIONE HIGH NORTH

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

18 ore fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

3 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa