Energia

I droni di DeepOcean per il monitoraggio degli impianti offshore in Norvegia

Una ricerca congiunta tra la società energetica DeepOcean e Akvaplan-niva per utilizzare velivoli telecomandati per eseguire studi ambientali per le piattaforme eoliche offshore.

Visione da remoto

DeepOcean, società norvegese specializzata nel settore energetico con particolare focus sul mondo offshore, ha recentemente dato notizia di una ricerca congiunta con la società Akvaplan-niva per avere a disposizione droni per il monitoraggio degli impianti eolici, oltre che per eseguire studi ambientali in mare aperto.

Fonte: Facebook Akvaplan-Navi

ha collaborato con la società di consulenza e ricerca Akvaplan-niva, una filiale dell’Istituto norvegese per la ricerca sull’acqua (NIVA), per utilizzare veicoli telecomandati (ROV) e veicoli alianti senza pilota (USV) per eseguire studi ambientali per l’eolico offshore e gli sviluppi di petrolio e gas.

Scienza e sicurezza

Le due aziende lavoreranno per combinare le operazioni sul campo dei veicoli autonomi di DeepOcean con i servizi di raccolta di dati ambientali di Akvaplan-niva. La partnership cercherà anche di utilizzare commercialmente i droni di Akvaplan-niva per lo studio in tema di monitoraggio ambientale.

“Sia l’industria eolica offshore che quella petrolifera e del gas offshore potrebbero trarre vantaggio da servizi di valutazione ambientale ancora più convenienti. Rispetto alle soluzioni odierne, questo approccio può ridurre sostanzialmente l’uso di combustibili fossili e le emissioni di CO2 associate”, ha dichiarato Andries Ferla, Ocean Solutions and Technology Director di DeepOcean.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

23 ore fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

3 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa