Canada

Il gruppo canadese Davie interessato ai cantieri navali di Helsinki

La società cantieristica canadese Davie intende acquistare il cantiere navale finlandese Helsinki Shipyard, che sta attraversando difficoltà finanziarie a causa delle sanzioni occidentali imposte alla Russia dopo l’invasione dell’Ucraina.

Un mercato fermo

Secondo l’Helsingin Sanomat, il principale giornale finlandese, dall’inizio dell’anno sarebbero in corso trattative segrete per l’acquisto dei cantieri navali “Helsinki Shipyard”, che ad oggi sono già molto avanzate.

“Se riusciremo a completare l’accordo, saremo in grado di creare la principale società navalmeccanica di rompighiaccio artica al mondo”, ha commentato Paul Barrett, Responsabile della Comunicazione di Davie, colosso della cantieristica navale canadese. “Nella migliore delle ipotesi, un possibile accordo potrebbe essere completato in poche settimane”.

Il cantiere navale di Helsinki ha una significativa esperienza globale nella costruzione di navi ice-class, ed è alla ricerca di un nuovo proprietario da quasi un anno. Il cantiere appartiene alla società di investimento cipriota Algador Holdings, fondata dagli uomini d’affari russi Rishat Bagautdinov e Vladimir Kasyanenko.

A causa delle sanzioni dell’UE, il cantiere navale non può vendere navi alla Russia, che è il suo più importante mercato di esportazione. Nessuna sanzione è stata comminata al cantiere e ai suoi proprietari.

Boomerang sanzioni

“Questo cantiere è stato per molto tempo un problema per noi e per la città di Helsinki. È altamente auspicabile che questo processo porti al passaggio di proprietà a un attore industriale occidentale competente e interessato, in grado di sviluppare ulteriormente il know-how finlandese nella costruzione di rompighiaccio, che è ancora di livello mondiale”. 

“Allo stesso tempo, si potrebbero aprire le porte del mercato nordamericano, dove c’è molta domanda”, ha commentato il ministro finlandese dello Sviluppo economico Mika Lintylä sul possibile acquisto dell’azienda.

Il cantiere navale di Helsinki è specializzato in rompighiaccio e navi speciali per condizioni artiche. Negli ultimi anni vi sono state costruite anche navi da crociera relativamente piccole. Nel settembre 2022, il ministero degli Affari esteri della Finlandia ha rifiutato alla società di costruzioni navali Helsinki Shipyard Oy il permesso di esportare in Russia un’unità rompighiaccio ordinata dalla società mineraria e metallurgica russa Nornickel.

Articolo pubblicato su Shipmag / In partnership con Osservatorio Artico.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Al via il settimo report sullo stato del clima dell’IPCC

Il 18 agosto l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), organismo scientifico di riferimento a livello…

22 ore fa

Columbia Britannica, i progetti LNG e le resistenze locali

Dal conflitto sul Coastal GasLink al ruolo del governo canadese, la seconda parte dell’inchiesta ricostruisce…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, i buoni propositi di settembre

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

3 giorni fa

Elezioni in Norvegia, vittoria risicata della sinistra

Il 7 e l'8 settembre si sono tenute le elezioni in Norvegia, dove i cittadini…

4 giorni fa

Le banche canadesi dal greenwashing al fracking

Cinque grandi banche canadesi hanno finanziato nel 2024 alcuni dei progetti fossili più rilevanti del…

4 giorni fa