Prospettiva Bruxelles

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana. 

Appuntamenti da tenere d’occhio:

  • 23 aprile: Dialogo UE sul ruolo delle amministrazioni locali e le opportunità di finanziamento per la promozione di stili di vita salutari e sostenibili. Il dialogo è organizzato da Gunars Ansis, membro del Comitato delle Regioni  (LV/Renew), la Latvian Association of Local and Regional Governments, Covenant of  Mayor’s Europe, e il Comune di Liepāja.
  • 24 aprile: La sotto-commissione FISC organizza un’audizione pubblica sul “ruolo della tassazione per allineare la transizione ecologica e la competitività”. L’audizione si concentrerà in particolare sul ruolo degli incentivi fiscali per promuovere una maggiore sostenibilità in settori chiave come il trasporto aereo e marittimo.
  • 24 aprile: Webinar organizzato dalla European Science Foundation sul tema della violenza sui mezzi di trasporto pubblici. Durante l’evento online (e aperto) verranno discusse misure concrete per garantire un trasporto pubblico sicuro per utilizzatori e lavoratori, promuovendo così modalità di trasporto più sostenibili.

Parliamo di numeri: 1,2 milioni

Tra novembre 2024 e febbario 2025, circa 1,2 milioni di salmoni sono morti nell’allevamento intensivo di salmoni di Kaldvík, Islanda. Le cause di questa mortalità eccezionale sono da ricondursi a gravi violazioni del benessere animale, secondo l’Autorità islandese per la sicurezza alimentare e veterinaria (MAST). 

Una storica azione legale è stata avviata dai proprietari dei fiumi islandesi contro Arctic Sea Farm e le autorità isalndesi, chiedendo di revocare le autorizzazioni per gli allevamenti in reti aperte nei fiordi di Patreksfjörður e Tálknafjörður. A sostenere questa causa l’Icelandic Wildlife Fund, affiancato nella sua militanza per la protezione delle specie ittiche selvatiche dal noto marchio outdoor Patagonia, e il celebre artista islandese Björk. 

Dopo le fughe di massa dagli allevamenti islandesi nel 2023, le criticità strutturali di questa tipologia di acquacoltura sono molto discusse in Islanda (dove un sondaggio ha rilevato che il 65,4% della popolazione ha un’opinione negativa). Il mese scorso Diverse ONG islandesi hanno lanciato una campagna per chiedere che le nuove leggi sull’acquacoltura in discussione in parlamento entro fine anno impongano standard di benessere animale più alti e puntino all’eliminazione degli allevamenti di salmone in reti aperte. 

Annalisa Gozzi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Annalisa Gozzi

Sono una studentessa del Master in Environmental Policy all’Università Sciences Po di Parigi. Sono appassionata di comunicazione e cerco di rendere il tema del cambiamento climatico accessibile nella sua complessità.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

8 ore fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

16 ore fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

3 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

7 giorni fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La diplomazia scientifica nell’Artico tra cambiamenti climatici, tensioni geopolitiche e inclusione delle conoscenze indigene: sfide…

1 settimana fa